Negli ultimi anni, gli alimenti funzionali hanno guadagnato popolarità. Ciò perché sono prodotti altamente nutrienti, associati ad una serie di potenti e sorprendenti benefici per la salute.
Infatti grazie ai cibi funzionali ci si può curare mangiando. Ma è necessario conoscerli bene.
Cosa sono gli alimenti funzionali?
Gli alimenti funzionali sono cibi che forniscono benefici per una o più funzioni dell’organismo, che vanno oltre il loro valore nutrizionale. Tali effetti risultano rilevanti per il miglioramento della salute o per ridurre il rischio di una malattia.
Ciò si deve alla presenza di principi attivi. Si tratta di sostanze con una specifica azione. Possono essere antiossidanti, antinfiammatori o antitumorali. Ma anche immunostimolanti, antivirali o antimicrobici. Oppure ipoglicemizzanti, antipertensivi, ipocolesterolemici o di un altro tipo.
Ma un alimento funzionale deve possedere delle precise caratteristiche per essere definito tale. Ecco quali sono.
- Reperibilità. Perché bisogna trovarlo facilmente sulle tavole.
- Convenzionalità. Ovvero non deve essere sintetizzato chimicamente.
- Regolarità. Perché deve essere abitualmente presente nella dieta.
- Quantità adeguata. In quanto la componente benefica specifica deve essere presente nella giusta dose.
- Benefici documentabili. Perché i suoi benefici per la salute devono essere comprovati in modo inequivocabile dalle ricerche scientifiche.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Alimenti funzionali: quali sono?
Tra gli alimenti con caratteristiche funzionali ci sono innanzitutto quelli che contengono i famosi probiotici. Si tratta di batteri vivi, capaci di bilanciare la microflora intestinale. Ad esempio si trovano nel kefir.
Altri cibi ricchi di nutrienti considerati alimenti funzionali sono la frutta, la verdura, le noci, i semi e i cereali. L’avena, ad esempio, contiene un tipo di fibra chiamata betaglucano. Questa ha dimostrato di ridurre l’infiammazione, migliorare la funzione immunitaria e la salute del cuore. In aggiunta, la frutta e la verdura sono ricche di antiossidanti come i polifenoli, i flavonoidi, i carotenoidi, gli isotiocianati, i composti organosolforati, i tocoferoli e la vitamina C. Si tratta di composti benefici che aiutano a proteggere dalle malattie.
Benefici per la salute dei cibi funzionali
Prevenire le carenze nutritive
Gli alimenti funzionali in genere sono ricchi di nutrienti importanti, tra cui vitamine, sali minerali, grassi sani e fibre.
Ad esempio sono fondamentali le vitamine del gruppo B, la vitamina C, la vitamina D e la vitamina E. Tra i sali minerali rientrano come principali componenti il ferro, il calcio, lo zinco e il selenio.
Riempire la dieta con una varietà di alimenti funzionali, può aiutare a fornire all’organismo i nutrienti di cui ha bisogno. In tal modo ci si protegge dalle carenze nutrizionali, che possono causare un deterioramento della salute.
Proteggere dalle malattie
Gli alimenti funzionali forniscono anche importanti nutrienti che possono aiutare a proteggere dalle malattie.
Molti cibi sono particolarmente ricchi di antiossidanti. Queste straordinarie molecole aiutano a neutralizzare i composti nocivi noti come radicali liberi. Ciò sorprendentemente, contribuisce a prevenire il danno cellulare e alcune patologie croniche. Tra cui le malattie cardiache, il cancro e il diabete.
Alcuni alimenti funzionali sono anche ricchi di acidi grassi omega 3. Si tratta di una preziosa sostanza grassa che ha dimostrato di ridurre l’infiammazione. Inoltre può aumentare la funzione cerebrale e promuovere la salute del cuore.
Altri tipi di cibi sono ricchi di fibre. Si tratta di speciali componenti che possono promuovere un migliore controllo della glicemia e del colesterolo cattivo. E inoltre proteggono da patologie come il diabete, l’obesità, le malattie cardiache e l’ictus. La fibra può anche aiutare a prevenire i disturbi digestivi. Tra questi la diverticolite, le ulcere gastriche, le emorroidi e il reflusso acido.
Promuovere una crescita adeguata
Alcuni nutrienti sono essenziali per la crescita dei neonati e dei bambini. Nell’ambito di una sana alimentazione, una vasta gamma di alimenti funzionali ricchi di sostanze nutritive può contribuire a soddisfare le esigenze nutrizionali.
Ad esempio, le verdure a foglia verde, come gli spinaci, sono ricche di folati. Si tratta di composti precursori dell’acido folico (vitamina B9). Tale sostanza risulta essenziale per la salute del feto, la sintesi del DNA e delle proteine e l’assorbimento del ferro.
Anche altri nutrienti comunemente presenti negli alimenti funzionali svolgono un ruolo chiave nello sviluppo. Tra questi sono inclusi gli acidi grassi omega 3, il ferro, lo zinco, il calcio e la vitamina B12.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Esempi di alimenti funzionali
I cibi funzionali sono generalmente suddivisi in due categorie: convenzionali e modificati.
Gli alimenti convenzionali sono ingredienti naturali e integrali ricchi di nutrienti e sostanze importanti. Si tratta di vitamine, sali minerali, fibre, probiotici, antiossidanti e grassi salutari per il cuore.
Invece, gli alimenti modificati sono stati arricchiti con ingredienti aggiuntivi come vitamine, minerali, probiotici o fibre. Ciò al fine di aumentare i benefici per la salute di un alimento.
Ecco alcuni esempi di alimenti funzionali convenzionali.
- Frutta: frutti di bosco, kiwi, pere, mele, agrumi e melagrana.
- Verdure: broccoli, cavoli, carciofi, rucola e spinaci.
- Frutta a guscio non salata: noci, mandorle e pistacchi.
- Semi: semi di chia, semi di lino e semi di zucca.
- Legumi: fagioli, ceci e lenticchie.
- Cereali integrali: avena, orzo, grano saraceno e riso integrale.
- Pesce: salmone, acciughe e sgombro.
- Alimenti fermentati: kefir e crauti.
- Condimenti sani: olio extravergine di oliva.
- Erbe e spezie: curcuma, cannella, zenzero e peperoncino.
- Ortaggi: zucca, barbabietola rossa, pomodoro, aglio e cipolla.
- Bevande: caffè e tè verde.
Mangiare sano per una vita in salute
Il ruolo di una sana alimentazione nella prevenzione delle malattie è ben riconosciuto. In futuro i componenti funzionali presenti negli alimenti svolgeranno un compito importante nel mantenimento della salute, grazie alle loro comprovate proprietà benefiche.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Specializzata in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.