Il banana bread con gocce di cioccolato è un comfort food. Nella mia rielaborazione viene reso più sano usando olio extravergine di oliva, al posto del burro, e farina di avena, invece di quella raffinata. In tal modo si riducono i grassi saturi e si aumenta il contenuto di fibre.
Questo dolce morbido e gustoso con polpa di banane e aroma alla cannella si può servire per colazione o dessert. Veloce e semplice da preparare, permette di impiegare banane più mature, in modo da non sprecarle.
La ricetta si può anche arricchire a piacere con l’aggiunta di noci o mandorle, tritate grossolanamente. Il gusto sarà più buono, ma risulterà più nutriente e conterrà più calorie.
Ricetta del banana bread senza burro con gocce di cioccolato e farina di avena
Ingredienti per 12 persone
- Banane sbucciate: 2 grandi e mature
- Farina di avena: 100 grammi
- Farina di frumento tipo 0: 100 grammi
- Olio extravergine di oliva: 60 grammi
- Zucchero: 100 grammi
- Uova: due grandi
- Yogurt bianco magro: 125 grammi
- Cannella in polvere: 1 cucchiaino
- Vanillina: una bustina
- Lievito in polvere per dolci: una bustina
- Cioccolato extra fondente con l’85% di cacao: 20 grammi
- Succo di limone: un cucchiaio
- Sale fino: un pizzico.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Preparazione del banana bread con gocce di cioccolato e farina di avena
1. Dopo aver sbucciato e tagliato le banane a rondelle, schiacciatele con una forchetta, aggiungendo anche il succo di limone, per evitare che anneriscano. Quindi inserite l’olio, lo yogurt e le uova, mescolando bene.
2. Poi accorpate lo zucchero e il sale e amalgamate bene. Gradualmente aggiungete la farina, la vanillina e la cannella setacciate e girate il tutto.
3. Quindi introducete anche il lievito setacciato e il cioccolato fondente sminuzzato e rimescolate.
4. Versate l’impasto in una teglia da 26 x 13 cm, precedentemente oliata e infarinata.
5. Infine cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 40 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro non uscirà asciutto.
6. Lasciate raffreddare in forno, con lo sportello chiuso, per almeno 30 minuti e poi nella teglia, fuori dal forno, per altri 10 minuti. Infine affettate e servite.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Quanto dura? Come si conserva?
Il banana bread si conserva per un paio di giorni a temperatura ambiente e ben chiuso. Le fette si possono anche congelare singolarmente. In tal caso, per servire basta scongelarle a temperatura ambiente oppure tostarle ancora congelate.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Specializzata in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.