In cucina è bene usare ingredienti di vari colori. Per il rosso un ottimo alimento da impiegare è la barbabietola rossa, ricca di proprietà nutritive. Si tratta di una radice con un alto contenuto di antiossidanti, che forniscono il colore caratteristico. Ed essendo composti bioattivi, esercitano anche importanti benefici per la salute.

Infatti la barbabietola rossa è ricca di flavonoidi e in particolare di antociani. Ma soprattutto possiede alcuni pigmenti a cui si attribuisce la tipica colorazione rosso vivo. Si tratta delle betalaine, una classe di composti che si usa anche nell’industria alimentare come colorante naturale (E162), dopo la spremitura o l’estrazione.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Barbabietola rossa: proprietà benefiche

Oltre ai flavonoidi la barbabietola è ricca di vitamina C e acido folico, ma anche di sali minerali. Si trovano potassio, magnesio, ferro, calcio, fosforo e zinco, utili come ricostituenti e in caso di anemia. In aggiunta presenta molta acqua e fibre. Si tratta di sostanze utili per eliminare le tossine, promuovere la crescita di batteri intestinali buoni e combattere la ritenzione idrica.

Inoltre  questa radice contiene un pigmento chiamato betaina, che ha un effetto protettivo nei confronti del fegato. Aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi e colesterolo cattivo, ma anche quelli di omocisteina. Pertanto agisce come antinfiammatorio, mantiene in salute il sistema circolatorio, depura e disintossica l’organismo.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Barbabietola: alimento funzionale

La barbabietola è un’importante fonte nutrizionale di composti bioattivi che promuovono la salute. Pertanto viene considerata come un alimento funzionale.

Infatti i potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori e di protezione vascolare offerti dalla barbabietola rossa e dai suoi componenti sono stati chiaramente dimostrati da numerosi studi scientifici in vitro e in vivo, sull’uomo e sugli animali.

Da qui la sua crescente popolarità come approccio nutrizionale terapeutico per aiutare a gestire diverse patologie. Secondo gli studi scientifici, l’impiego delle barbabietole è indicato per:

  • Ridurre la pressione sanguigna, in caso di ipertensione arteriosa.
  • Attenuare l’infiammazione.
  • Evitare lo stress ossidativo, causa di invecchiamento e patologie degenerative.
  • Preservare la funzione endoteliale e cerebrovascolare.

Tuttavia il consumo di barbabietole rosse è sconsigliato in caso di calcoli renali, diabete e acidità di stomaco.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Come cucinare la barbabietola

La barbabietola può essere consumata cruda o cotta.

Prima di essere utilizzata deve essere lavata accuratamente sotto l’acqua corrente.

Generalmente si consuma cotta, malgrado convenga consumarla cruda per assumere tutte le vitamine e i sali minerali. In tal caso basta grattugiarla o tagliarla a fettine sottili e usarla nelle insalate miste con limone e olio extravergine di oliva.

Invece quando si impiega cotta meglio cucinarla al vapore. Ma si può anche lessare, cuocere al forno o in padella brevemente. Così la si può usare per la preparazione di zuppe, minestre e risotti o per fare un contorno.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora