Le barrette di cereali fatte in casa con questa ricetta sono un’ottima alternativa per una sana merenda, poiché realizzate con ingredienti minimamente lavorati e poco zucchero.
Molte persone considerano le barrette di cereali uno spuntino conveniente e salutare e ne apprezzano il sapore e la versatilità .
In alcuni casi, le barrette di cereali possono essere una buona fonte di fibre e proteine, ​​per aiutare a frenare l’appetito tra i pasti.
Tuttavia, alcune versioni contengono molto zucchero, carboidrati e calorie.
Scopri come farle a casa con pochi zuccheri in modo semplice e delizioso, sano e leggero.
Barrette di cereali fatte in casa: ricetta leggera
Le barrette di cereali sono molto facili da realizzare; richiedono solo una buona organizzazione.
Ingredienti per 8 porzioni
- Fiocchi di avena integrali biologici: 160 grammi
- Farina integrale di farro: 40 grammi
- Noci tritate: 60 grammi
- Mandorle tritate: 60 grammi
- Semi di zucca: 40 grammi
- Datteri essiccati denocciolati tritati: 30 grammi
- Crema di mandorle: 30 grammi
- Miele: 50 ml
- Acqua: 100 ml
- Vanillina: una bustina
- Uva sultanina a piacere (facoltativo)
- Gocce di cioccolato fondente a piacere (facoltativo)
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Come si preparano le barrette di cereali fatte in casa
1. Per iniziare, in un mixer tritate i datteri fino a ridurli in pasta e poi tritate anche le mandorle e le noci.
2. Quindi in una ciotola capiente mescolate l’acqua con il miele e la vanillina e poi aggiungete tutti i restanti ingredienti.
3. Una volta che il composto è ben amalgamato e umido, distribuitelo uniformemente su una teglia quadrata da 20 cm rivestita con carta da forno. Quindi pressatelo bene per non lasciare aria.
4. Cuocete in forno preriscaldato a 160°C per circa 25 minuti o finché le barrette non risulteranno dorate e croccanti in superficie. Quindi lasciate raffreddare bene (a temperatura ambiente per 30 minuti e poi un’ora in frigo) prima di tagliare in otto fette.
5. Infine avvolgete ogni barretta in un involucro di carta stagnola.
Questa ricetta è molto versatile e può essere regolata anche in base alle proprie preferenze personali.
Ad esempio, si può sostituire l’avena integrale con il miglio soffiato o la quinoa soffiata. I semi di zucca possono essere scambiati con i semi di girasole sgusciati e le noci con le nocciole.
Potete anche regolare le quantità di tutti gli ingredienti a vostro piacimento.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Come conservare le barrette di cereali
Le barrette di cereali fatte in casa, se conservate in un contenitore ermetico di latta o vetro, rimarranno fresche per circa una settimana.
Se necessario, si può prolungare la durata conservandoli nel congelatore e scongelandoli in base al bisogno.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.