I carciofi sono originari della zona del Mediterraneo e tipici ortaggi verdi utilizzati sin dall’antichità per le loro potenziali proprietà medicinali. Infatti sono molto ricchi di nutrienti fondamentali per l’organismo. I benefici per la salute dei carciofi comprendono una migliore digestione, salute del fegato e del cuore.
Ecco quali sono i principali benefici per la salute dei carciofi.
Benefici per la salute dei carciofi
Sono ricchi di sostanze nutritive
I carciofi sono poveri di grassi. Ma nello stesso tempo risultano ricchi di fibre e potenti sostanze nutritive come vitamine, sali minerali e antiossidanti. Forniscono folati, vitamina C, vitamina K, magnesio, potassio e fosforo. Inoltre sono tra le verdure più ricche di fibra e molecole bioattive.
Un carciofo medio contiene quasi 7 grammi di fibra. Questa rappresenta circa il 23–28% dell’assunzione giornaliera raccomandata, pari a 25-30 grammi.
Inoltre lo stesso carciofo contiene soltanto 60 calorie. Ma presenta 4 grammi di proteine all’incirca. Un quantitativo ben al di sopra della media degli alimenti a base vegetale.
Abbassano il colesterolo cattivo
I carciofi possono avere un effetto positivo sui livelli di colesterolo. Diversi studi hanno dimostrato una riduzione del colesterolo cattivo. Ciò in seguito ad un’assunzione regolare di un estratto di foglie di carciofo per diverse settimane. Inoltre, il suo consumo può aumentare il colesterolo buono negli adulti con colesterolo alto.
I carciofi influiscono sul colesterolo in due modi. Innanzitutto contengono luteolina. Si tratta di un antiossidante che previene la formazione del colesterolo. In aggiunta, i carciofi stimolano l’organismo a produrre colesterolo in modo più efficiente, riducendone i livelli complessivi.
Aiutano a regolare la pressione sanguigna
I carciofi possono aiutare le persone con ipertensione. Secondo le ricerche scientifiche in vivo, il consumo quotidiano di estratto di foglie di carciofo per diverse settimane riduce la pressione sanguigna. Inoltre, questi ortaggi sono una buona fonte di potassio, che aiuta a regolare la pressione sanguigna.
Tuttavia, non è chiaro se consumare carciofi interi offra gli stessi benefici, poiché l’estratto di carciofo utilizzato negli studi era altamente concentrato.
Migliorano la salute del fegato: tra i benefici terapeutici dei carciofi
Il carciofo può proteggere il fegato dai danni e favorire la crescita di nuovi tessuti. Inoltre aumenta la produzione di bile, che aiuta a rimuovere le tossine dannose dal fegato.
Gli scienziati ritengono che alcuni antiossidanti presenti nei carciofi, come la cinarina e la silimarina, contribuiscano a questi benefici.
Migliorano la salute dell’apparato digerente
I carciofi sono un’ottima fonte di fibre. Si tratta di sostanze fondamentali per aiutare a mantenere sano il sistema digerente. Ciò in quanto favoriscono lo sviluppo di batteri intestinali buoni. Inoltre riducono il rischio di alcuni tumori intestinali. E alleviano anche la costipazione e la diarrea.
Infatti i carciofi contengono inulina. Si tratta di un tipo di fibra che funge da prebiotico.
Studi in vivo con consumo giornaliero di estratto di foglie di carciofo per alcune settimane hanno dimostrato un miglioramento dei batteri intestinali benefici. E anche sollievo dai sintomi di indigestione come gonfiore, nausea, bruciore di stomaco e sensazione di pienezza.
La cinarina può causare questi effetti positivi. Infatti, si tratta di un polifenolo amaro che stimola la produzione di bile, accelera il movimento intestinale e migliora la digestione di alcuni grassi.
Alleviano i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile
La sindrome dell’intestino irritabile è una patologia che colpisce il sistema digerente. Può causare mal di stomaco, crampi, diarrea, gonfiore, costipazione e flatulenza.
Secondo gli studi il consumo quotidiano di estratto di foglie di carciofo per diverse settimane può aiutare ad alleviare i sintomi.
L’estratto di carciofo agisce in diversi modi. Alcuni suoi composti hanno proprietà antispasmodiche. Ciò significa che aiutano a fermare gli spasmi muscolari comuni nella sindrome dell’intestino irritabile. Inoltre bilanciano i batteri intestinali e riducono l’infiammazione.
Aiutano a ridurre lo zucchero nel sangue
I carciofi e l’estratto di foglie di carciofo possono aiutare a ridurre i livelli di zucchero nel sangue. Alcuni studi hanno indicato che consumare carciofi bolliti durante un pasto riduce i livelli di zucchero e di insulina nel sangue. Ciò 30 minuti dopo averli mangiati. Però, tale risultato è stato osservato solo negli adulti sani non affetti da sindrome metabolica.
Il modo in cui l’estratto di carciofo riduce lo zucchero nel sangue non è del tutto chiaro. Tuttavia, è stato dimostrato che l’estratto di carciofo rallenta l’attività dell’alfa-glucosidasi. Si tratta di un enzima che scompone l’amido in glucosio, influendo potenzialmente sullo zucchero nel sangue.
Possono avere effetti antitumorali
L’estratto di carciofo può combattere la crescita del cancro, secondo studi su animali e in provetta.
Alcuni antiossidanti presenti nei carciofi come rutina, quercetina, silimarina e acido gallico sono ritenuti responsabili di questi effetti antitumorali.
Ad esempio, in seguito a ricerche su animali e in provetta, si è scoperto che la silimarina aiuta a prevenire e curare il cancro della pelle.
Tuttavia, non esistono ancora studi sull’uomo.
Carciofi: come cucinarli per non perdere i benefici per la salute
Cucinare bene i carciofi non è difficile. Si possono fare cotti al vapore o bolliti. Ma anche grigliati, arrostiti o saltati in padella. E si possono preparare ripieni o impanati, con spezie e altri condimenti.
Tuttavia la cottura al vapore è il metodo da preferire. Di solito richiede 20-40 minuti, a seconda delle dimensioni dei carciofi. In alternativa, si possono saltare in padella con olio extravergine di oliva per circa 30 minuti a temperature minori di 170°C.
Anche se sono commestibili sia le foglie esterne che il cuore, quest’ultimo è più digeribile. Poi una volta cotti, i carciofi possono essere consumati caldi o freddi, serviti con diverse salse e erbe aromatiche.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.