Il brodo di pollo è un rimedio naturale che allevia il raffreddore e l’influenza, aiuta a combattere l’anemia e la disidratazione, nutre le articolazioni e la pelle.
In uno studio pubblicato sulla rivista CHEST, i ricercatori del Medical Center di Omaha in USA hanno valutato l’effetto antinfiammatorio del brodo di pollo su raffreddore e influenza.
Il brodo oltre al pollo, conteneva anche carote, patate, rape, cipolle, sedano, prezzemolo, sale e pepe.
Tuttavia dai test condotti è emerso che i composti con attività antinfiammatoria non provenivano dalle verdure presenti nel brodo, ma dal pollo.
Brodo di pollo: rimedio naturale
Le ricerche scientifiche hanno confermato che in casi di raffreddore e influenza, il brodo di pollo contribuisce ad alleviare i sintomi.
Ciò può essere dovuto alle numerose sostanze nutritive presenti che aumentano le difese immunitarie.
Inoltre il pollo è ricco di triptofano che aiuta l’organismo a produrre serotonina, migliorando l’umore e donando una sensazione di sollievo.
Ma nella maggior parte delle famiglie moderne il brodo è caduto in disuso. Ciò a causa dei ritmi di vita frenetici, che hanno ridotto i tempi dedicati alla cucina.
Invece si affermano sempre più piatti e condimenti preconfezionati come i dadi da brodo, spesso ricchi di glutammato.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Come fare il brodo di pollo
Per realizzare un buon brodo di pollo, si devono utilizzare sia la carne che le ossa, ricche di preziose sostanze. Si tratta di vitamine del gruppo B, amminoacidi essenziali e sali minerali come ferro, zinco, calcio, magnesio, potassio e selenio.
Brodo di pollo: rimedio naturale per nutrire il collagene
Durante la cottura del brodo si scioglie nell’acqua anche la gelatina del pollo. È un grasso ricco di sostanze nutraceutiche naturali come la glucosamina, la condroitina e l’acido ialuronico.
Si tratta di ingredienti essenziali per la formazione del collagene naturale da parte dell’organismo. Questo è necessario per avere pelle, tessuti, mucose, tendini, legamenti e articolazioni sane.
Diversi studi indicano che tali sostanze nutraceutiche vengono assorbite nel tratto intestinale e riparano i tessuti che ne hanno bisogno, come la cartilagine.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Brodo di pollo con la pentola a pressione
Il segreto di un buon brodo di pollo è la cottura lenta e lunga. In questo modo i nutrienti si liberano dai tessuti. Tuttavia per ridurre i tempi occorrenti si può impiegare la pentola a pressione.
In essa si introducono pezzi di pollo, patata, carota, pomodoro, cipolla, sedano, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, curcuma, sale e naturalmente acqua.
Si chiude la pentola a pressione con il coperchio e si accende la fiamma. Dopo il fischio si fa cuocere il brodo per altri 40 minuti. Quindi si filtra e si impiega con la pasta, la carne o le verdure.
Brodo di pollo congelato: quanto dura?
Se il brodo di pollo avanza, si può conservare in frigo per un paio di giorni.
Ma si può anche congelare. In tal caso il prodotto dura per tre mesi, con il vantaggio di averlo sempre a disposizione quando è necessario.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.