Ultimo aggiornamento 20/10/2023

La carne di pollo piace a grandi e piccini perché è morbida e gustosa, magra e salutare. Tuttavia, nonostante questi pregi, la carne di pollo può essere molto pericolosa se è poco cotta o cruda.

Rischi se la carne di pollo è poco cotta o cruda

Il rischio maggiore è legato ai batteri, che possono essere presenti sulla carne e svilupparsi se gli animali vengono macellati e lavorati in ambienti che non applicano con attenzione le corrette pratiche igieniche per evitare la contaminazione crociata.

In questi casi è facile che i microrganismi, che normalmente vivono negli intestini degli animali (come Salmonella Campylobacter ed Escherichia coli) si ritrovino poi sulla carne acquistata.

Carne di pollo cruda e Campylobacter

Il pollo, a differenza del bovino e del suino non è un mammifero, ma un uccello. Questa distinzione non è soltanto tassonomica, bensì ha anche alcune conseguenze in termini pratici.

Infatti gli uccelli sono insensibili verso alcune malattie, come quella causata dal Campylobacter. Invece per noi è un patogeno e la carne di pollo ne rappresenta la fonte di infezione più comune.

Pertanto mangiando la carne di pollo poco cotta o cruda rischiamo di assumerlo.

La campylobatteriosi inoltre è una delle malattie di origine alimentare più sottostimata in assoluto, che di solito determina dolori addominali, vomito, diarrea e febbre.

Ma in soggetti più sensibili può causare patologie più gravi come l’artrite reattiva, la meningite, la sindrome di Guillain-Barré (con paralisi progressiva degli arti) e persino il decesso.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Carne di pollo poco cotta e Escherichia coli

Anche l’Escherichia coli in genere non è pericoloso per la salute, al massimo può causare diarrea e crampi addominali. Tuttavia esistono alcuni ceppi che possono provocare seri problemi, a volte persino con esiti letali.

Tra questi c’è l’Escherichia coli O157:H7 che, secondo studi microbiologici, clinici ed epidemiologici è uno dei più temibili patogeni a trasmissione alimentare.

Questi batteri producono verocitossine molto aggressive, che danneggiano la mucosa intestinale ed entrano nel circolo sanguigno, scatenando crampi addominali, vomito e diarrea sanguinolenta.

A volte causano la Sindrome Emolitico Uremica (SEU) con il conseguente decesso, in soggetti più sensibili come bambini, anziani, donne in gravidanza e persone con basse difese immunitarie.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Buone pratiche

Ecco alcuni consigli per non correre rischi sulla salute con la carne di pollo.

Rispettare l’igiene

È molto importante lavarsi bene le mani con acqua calda e sapone sia prima di manipolare gli alimenti che dopo aver toccato la carne cruda.

Inoltre bisogna lavare accuratamente con acqua calda e detersivi tutte le superfici e gli utensili che sono entrati in contatto con la carne cruda. In aggiunta occorre usare taglieri separati per la carne e gli altri alimenti.

Non lavare la carne di pollo

Secondo la Food Standard Agency (FSA), il lavaggio sotto l’acqua corrente non elimina gli eventuali microrganismi che possono essere presenti sul pollo, ma aumenta il rischio di contaminazione crociata.

Per rimuovere i residui di sangue è sufficiente l’uso di carta assorbente leggermente inumidita.

Cuocere bene il pollo

È fondamentale far cuocere sempre bene la carne di pollo, in modo che il calore possa penetrare all’interno e distruggere i batteri.

Basta una cottura di 75°C al cuore del prodotto per almeno 3 minuti per rendere il cibo sicuro. Inoltre, bisogna accertarsi che all’interno non ci sia il tipico colore rosa della carne di pollo poco cotta o cruda.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Evitare le contaminazioni crociate

Dopo la cottura il pollo va consumato nel più breve tempo possibile. Ciò per evitare che si possano verificare successive contaminazioni batteriche.

Inoltre non si deve riporre la carne cotta sui piatti entrati in contatto con la carne cruda. Se rimangono degli avanzi è opportuno trasferirli in contenitori puliti con chiusura ermetica.

Altrettanto importante è evitare che il pollo cotto rimanga per lungo tempo a temperatura ambiente. E appena possibile la carne va riposta in frigorifero a temperature inferiori a 5°C, come consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

In aggiunta in frigo bisogna mettere la carne cotta ben separata e lontano dai cibi crudi, quali frutta e ortaggi.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto  Dona ora