L’etichettatura di un alimento ha un ruolo importante per i consumatori. Infatti leggere l’etichetta alimentare con la dovuta attenzione e comprendere tutte le informazioni in essa contenute è fondamentale per avere la giusta consapevolezza di ciò che si mangia.
L’etichetta alimentare descrive le caratteristiche del cibo. E consente a chi lo acquista di scegliere quello che maggiormente risponde alle proprie esigenze.
L’etichetta alimentare è come se fosse una specie di carta d’identità del prodotto. Ovvero è uno strumento che permette di conoscere il prodotto, distinguerlo da un altro apparentemente uguale e scegliere quello di migliore qualità. Inoltre quando si fa una spesa consapevole è possibile anche seguire un’alimentazione più salutare. E pertanto uno stile di vita più sano.
Secondo le normative vigenti l’etichetta alimentare deve permettere al consumatore di accedere facilmente alle informazioni sul prodotto che sta acquistando. Pertanto deve essere chiara, leggibile, comprensibile e indelebile. Ovvero non deve cancellarsi con il tempo.
Inoltre non deve indurre in errore i consumatori e attribuire proprietà di guarigione o prevenzione di malattie.
In genere è meglio fidarsi del produttore che riporta più informazioni, perché ci darà più elementi per valutare se il prodotto è di qualità.
Ma districarsi tra i simboli, i codici e le avvertenze presenti sulle etichette alimentari non è sempre facile.
Scopri come imparare a leggere e comprendere le etichette alimentari, consultando gli articoli della sezione Etichettatura presenti nel blog Cibo Sicuro Nel Piatto.
© Riproduzione riservata