Farina di grilli: in quali alimenti si può trovare?
Dal 24 gennaio 2023 nei paesi dell'Unione europea è possibile commercializzare la farina di grilli, sotto forma di polvere parzialmente sgrassata da inserire negli...
Biossido di titanio: vietato l’uso dell’additivo alimentare dal 2022
Dopo la proposta della Commissione europea, gli Stati Membri approvano di ritirare il colorante E171 dall'elenco degli additivi alimentari ammessi. Pertanto nell'Unione europea sarà...
Claim nutrizionali e salutistici: quali sono consentiti sulle etichette alimentari
Oltre alle informazioni obbligatorie, il produttore può riportare volontariamente nelle etichette alimentari le indicazioni nutrizionali e sulla salute. Ciò al fine di valorizzare maggiormente...
Come si conservano le uova fresche? In frigo?
Le uova sono un cibo fondamentale per l'alimentazione, poiché ricche di elementi nutritivi essenziali. Tra questi si trovano proteine di alto valore biologico, fosforo,...
Riusare l’olio di frittura fa male alla salute?
Le fritture sono una vera leccornia. Ma anche un pericolo per la salute, perché mettono a dura prova la stabilità dell'olio. Recentemente una nuova...
In Italia il pane congelato non può essere venduto per fresco in etichetta
Panini e baguette, ciabatte e filoni appena sfornati al supermercato hanno l’aspetto del pane fresco. Tuttavia spesso si tratta di un prodotto congelato e...
Pesce: attenzione all’intossicazione da istamina
Il pesce è uno dei protagonisti di piatti veloci e gustosi, leggeri e freschi. È una delle delizie di pranzi e cene degli appassionati....
Acrilammide negli alimenti: dove si trova e come si può ridurre
L’11 aprile 2018 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2017/2158. Esso obbliga non solo le industrie alimentari, ma anche i ristoranti, le pizzerie, le...
Ghiaccio alimentare: attenzione al rischio di contaminazione
Il ghiaccio alimentare è molto utilizzato durante l'estate da parte di bar, discoteche, pub, ristoranti e altri operatori del settore turistico e ristorativo. Viene...
Allergeni: ecco le sanzioni per i ristoratori che non sono a norma
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 231/2017 del 9 maggio 2018, è necessario assicurare un’adeguata informazione sugli alimenti ai consumatori. Quindi anche per...