Home Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare

Qualità, igiene e sicurezza alimentare: educazione alimentare, informazioni e guideIl tema della sicurezza alimentare è estremamente importante e attuale. Soprattutto perché i consumatori manifestano un crescente bisogno di consumare cibi sicuri in modo consapevole. E lo esprimono tramite un aumento delle loro ricerche. Ciò grazie anche alle maggiori possibilità d’informazione sull’argomento.

Negli ultimi anni si è verificata una crisi di fiducia, causata da una serie di eventi negativi particolarmente risonanti.

Per risolvere la questione l’Unione Europea e i rispettivi Paesi membri si sono concentrati sul tema della salubrità e della qualità degli alimenti. E la sicurezza degli alimenti è diventato un loro obiettivo primario.

Cosa devi sapere sulla sicurezza alimentare?

Questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto offre informazioni e approfondimenti sull’argomento. E ti rende partecipe sulle buone prassi alimentari e sulle normative che tutelano la salute.

Cosa si intende per sicurezza ed igiene degli alimenti?

La sicurezza alimentare rappresenta la garanzia che un cibo non risulti pericoloso per la salute, dopo che è stato preparato e consumato.

Questa definizione risale al Codex Alimentarius. Si tratta di un organismo fondato dalla FAO e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Quando si parla di sicurezza degli alimenti, ci si riferisce alla qualità igienico–sanitaria del cibo. Se questo requisito viene meno è probabile che possano esserci dei rischi per la salute del consumatore.

Infatti la sicurezza alimentare pone le basi proprio sull’igiene degli alimenti. Questa, secondo il Codex Alimentarius, è l’insieme delle condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti. In ogni fase della catena alimentare.

Scopri di più in questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto.

© Riproduzione riservata

Come ridurre lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è un problema più grande di quanto molte persone credano. Bisogna sapere che circa un terzo del cibo prodotto a livello...

Mangiare pesce crudo è sicuro? Quali sono i rischi?

Ci sono diversi motivi per cui si cuoce il pesce prima di mangiarlo. Il più importante è che la cottura uccide batteri e parassiti...

Listeria e listeriosi: cos’è, come si prende e previene

La Listeria monocytogenes è un batterio patogeno che causa una tossinfezione alimentare detta listeriosi. Come risulta dal rapporto dell’EFSA e del Centro europeo per la prevenzione e...

I nitrati e nitriti sono pericolosi per la salute?

I nitrati e nitriti sono composti che si trovano naturalmente in alcuni alimenti come le verdure a foglia verde. I produttori li aggiungono anche...

Salmonella: cos’è, come si prende e cosa fare per evitarla?

In Europa i batteri della Salmonella sono una delle principali cause di tossinfezione alimentare nell’uomo, dopo il Campylobacter. Ma cos'è la salmonella e come si...

Quanto tempo devono bollire le uova per diventare sode?

Le uova sode sono un modo economico e delizioso per aggiungere alla propria alimentazione proteine di elevata qualità e diverse vitamine, minerali e sostanze...

Come conservare la farina in sicurezza?

La farina è un alimento base della dispensa, ricavata macinando cereali o altri alimenti. Sebbene quella tradizionale provenga dal frumento, esistono diversi tipi di...

Si può mangiare il formaggio con la muffa? Cosa potrebbe succedere?

Il formaggio è un prodotto caseario molto delizioso. Tuttavia, a volte potresti trovare delle macchie anomale e chiederti se il formaggio con la muffa...

Biossido di titanio: vietato l’uso dell’additivo alimentare dal 2022

Dopo la proposta della Commissione europea, gli Stati Membri approvano di ritirare il colorante E171 dall'elenco degli additivi alimentari ammessi. Pertanto nell'Unione europea sarà...

Come conservare l’olio di oliva e quando scade?

L'olio extravergine di oliva è uno degli ingredienti più caratteristici della dieta mediterranea. Molte sono le proprietà e i benefici per la salute. Contiene...

Come scongelare il pollo in modo sicuro

Non tutti sanno come scongelare il pollo in sicurezza e spesso ci si pensa solo dopo aver contratto una malattia di origine alimentare, perché...

Perché si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare?

Ogni anno il 7 Giugno è una data da ricordare per la sicurezza alimentare. Infatti l'ONU ha istituito la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare....

Ultimi articoli