Sicurezza alimentare

Qualità, igiene e sicurezza alimentare: educazione alimentare, informazioni e guideIl tema della sicurezza alimentare è estremamente importante e attuale. Soprattutto perché i consumatori manifestano un crescente bisogno di consumare cibi sicuri in modo consapevole. E lo esprimono tramite un aumento delle loro ricerche. Ciò grazie anche alle maggiori possibilità d’informazione sull’argomento.

Negli ultimi anni si è verificata una crisi di fiducia, causata da una serie di eventi negativi particolarmente risonanti.

Per risolvere la questione l’Unione Europea e i rispettivi Paesi membri si sono concentrati sul tema della salubrità e della qualità degli alimenti. E la sicurezza degli alimenti è diventato un loro obiettivo primario.

Cosa devi sapere sulla sicurezza alimentare?

Questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto offre informazioni e approfondimenti sull’argomento. E ti rende partecipe sulle buone prassi alimentari e sulle normative che tutelano la salute.

Cosa si intende per sicurezza ed igiene degli alimenti?

La sicurezza alimentare rappresenta la garanzia che un cibo non risulti pericoloso per la salute, dopo che è stato preparato e consumato.

Questa definizione risale al Codex Alimentarius. Si tratta di un organismo fondato dalla FAO e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Quando si parla di sicurezza degli alimenti, ci si riferisce alla qualità igienico–sanitaria del cibo. Se questo requisito viene meno è probabile che possano esserci dei rischi per la salute del consumatore.

Infatti la sicurezza alimentare pone le basi proprio sull’igiene degli alimenti. Questa, secondo il Codex Alimentarius, è l’insieme delle condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti. In ogni fase della catena alimentare.

Scopri di più in questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto.

© Riproduzione riservata

Biossido di titanio negli alimenti: il colorante non è sicuro per la salute

Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare, il biossido di titanio presente negli alimenti non si può più considerare sicuro come additivo. Infatti l'EFSA,...

Pesticidi in frutta e verdura: come ridurre l’esposizione

Mangiare un'ampia varietà di frutta e verdura è importante per una sana alimentazione e il corretto funzionamento del nostro organismo. Tuttavia, la frutta e...

Quanto tempo si conserva il pollo in frigorifero?

Il pollo è un alimento ricco di proteine e alla base di una sana alimentazione. Tuttavia, questo delizioso cibo ​è caratterizzato da un alto...

Botulismo alimentare: cos’è e quali sono i cibi a rischio?

Il botulismo alimentare è una malattia rara che si trasmette attraverso il cibo. Ma tutti ne hanno sentito parlare ed è molto temuta, perché...

Cos’è la fermentazione e come ottenere alimenti fermentati sicuri?

La fermentazione è un'antica tecnica di conservazione degli alimenti. Il processo è utilizzato ancora oggi per produrre vino, formaggio e pane a lievitazione naturale....

La regola dei cinque secondi per il cibo vale o no?

Quando ti cade del cibo sul pavimento, che fai lo butti o lo mangi? Probabilmente dai una rapida occhiata, valuti i rischi e forse...

Il caffè fa bene o nuoce alla salute?

Il caffè è la bevanda più bevuta nel mondo. Ogni giorno miliardi di persone fanno affidamento sulla caffeina in esso contenuta per svegliarsi, superare...

Allerta alimentare: cos’è e come può scattare?

Sebbene gli Stati europei rispettino i principi igienici previsti dalla legislazione alimentare, possono sempre verificarsi delle emergenze. E in questi casi bisogna intervenire il...

Igiene delle mani: una sana abitudine in cucina

Il lavaggio delle mani è una delle precauzioni più importanti per prevenire il contagio di malattie a trasmissione alimentare. Ma anche per evitare la...

Coronavirus e cibo: come cucinare in sicurezza

Il Coronavirus può essere trasmesso attraverso il cibo? Certamente buona parte delle strategie per la lotta alla pandemia da COVID-19 si concentra sulla prevenzione....

L’alluminio per alimenti fa male?

Secondo un documento del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA), l'alluminio per alimenti contenuto nella carta stagnola e nelle vaschette metalliche può costituire...

Otto cose da sapere sul microonde

Il forno a microonde è un prezioso alleato in cucina. Permette non solo di riscaldare gli alimenti e di scongelarli in poco tempo, ma...

Ultimi articoli