Sicurezza alimentare

Qualità, igiene e sicurezza alimentare: educazione alimentare, informazioni e guideIl tema della sicurezza alimentare è estremamente importante e attuale. Soprattutto perché i consumatori manifestano un crescente bisogno di consumare cibi sicuri in modo consapevole. E lo esprimono tramite un aumento delle loro ricerche. Ciò grazie anche alle maggiori possibilità d’informazione sull’argomento.

Negli ultimi anni si è verificata una crisi di fiducia, causata da una serie di eventi negativi particolarmente risonanti.

Per risolvere la questione l’Unione Europea e i rispettivi Paesi membri si sono concentrati sul tema della salubrità e della qualità degli alimenti. E la sicurezza degli alimenti è diventato un loro obiettivo primario.

Cosa devi sapere sulla sicurezza alimentare?

Questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto offre informazioni e approfondimenti sull’argomento. E ti rende partecipe sulle buone prassi alimentari e sulle normative che tutelano la salute.

Cosa si intende per sicurezza ed igiene degli alimenti?

La sicurezza alimentare rappresenta la garanzia che un cibo non risulti pericoloso per la salute, dopo che è stato preparato e consumato.

Questa definizione risale al Codex Alimentarius. Si tratta di un organismo fondato dalla FAO e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Quando si parla di sicurezza degli alimenti, ci si riferisce alla qualità igienico–sanitaria del cibo. Se questo requisito viene meno è probabile che possano esserci dei rischi per la salute del consumatore.

Infatti la sicurezza alimentare pone le basi proprio sull’igiene degli alimenti. Questa, secondo il Codex Alimentarius, è l’insieme delle condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti. In ogni fase della catena alimentare.

Scopri di più in questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto.

© Riproduzione riservata

Allerta alimentare: cos’è e come può scattare?

Sebbene gli Stati europei rispettino i principi igienici previsti dalla legislazione alimentare, possono sempre verificarsi delle emergenze. E in questi casi bisogna intervenire il...

Igiene delle mani: una sana abitudine in cucina

Il lavaggio delle mani è una delle precauzioni più importanti per prevenire il contagio di malattie a trasmissione alimentare. Ma anche per evitare la...

Coronavirus e cibo: come cucinare in sicurezza

Il Coronavirus può essere trasmesso attraverso il cibo? Certamente buona parte delle strategie per la lotta alla pandemia da COVID-19 si concentra sulla prevenzione....

L’alluminio per alimenti fa male?

Secondo un documento del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA), l'alluminio per alimenti contenuto nella carta stagnola e nelle vaschette metalliche può costituire...

Otto cose da sapere sul microonde

Il forno a microonde è un prezioso alleato in cucina. Permette non solo di riscaldare gli alimenti e di scongelarli in poco tempo, ma...

Dolci: attenzione all’impasto crudo

Torte e biscotti, pasticcini e ciambelle: i dolci sono una vera bontà. Ma attenzione alla tentazione di mangiare l’impasto crudo dei dolci a base di farina. Questa...

Botulismo infantile: il miele è un cibo a rischio per i neonati

Il botulismo infantile è una malattia grave, anche se rara e può essere causata dal miele fornito ai neonati. Se non si fa una diagnosi...

Ecco quattro cibi da non riscaldare nel microonde

Il microonde ha conquistato le cucine italiane. Ormai è presente in due famiglie su tre. Ciò grazie a praticità, facilità e velocità d’uso. A...

Frigorifero: ecco le corrette prassi igieniche

Secondo l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) circa il 33% delle malattie di origine alimentare è provocato dalle scarse condizioni igieniche riscontrate nella preparazione e...

Cinque punti chiave per alimenti più sicuri

Le malattie trasmesse con gli alimenti sono un significativo problema di salute pubblica sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Con l’obiettivo di ridurre...

Carne di pollo: attenzione alla cottura

La carne di pollo piace a grandi e piccini perché è morbida e gustosa, magra e salutare. Tuttavia, nonostante questi pregi, la carne di...

Ghiaccio alimentare sicuro: come farlo a casa

Preparare il ghiaccio alimentare sicuro a casa sembra la cosa più semplice del mondo. Tuttavia per farlo correttamente, occorre il rispetto di alcune regole...

Ultimi articoli