Il tema della sicurezza alimentare è estremamente importante e attuale. Soprattutto perché i consumatori manifestano un crescente bisogno di consumare cibi sicuri in modo consapevole. E lo esprimono tramite un aumento delle loro ricerche. Ciò grazie anche alle maggiori possibilità d’informazione sull’argomento.
Negli ultimi anni si è verificata una crisi di fiducia, causata da una serie di eventi negativi particolarmente risonanti.
Per risolvere la questione l’Unione Europea e i rispettivi Paesi membri si sono concentrati sul tema della salubrità e della qualità degli alimenti. E la sicurezza degli alimenti è diventato un loro obiettivo primario.
Questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto offre informazioni e approfondimenti sull’argomento. E ti rende partecipe sulle buone prassi alimentari e sulle normative che tutelano la salute.
La sicurezza alimentare rappresenta la garanzia che un cibo non risulti pericoloso per la salute, dopo che è stato preparato e consumato.
Questa definizione risale al Codex Alimentarius. Si tratta di un organismo fondato dalla FAO e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Quando si parla di sicurezza degli alimenti, ci si riferisce alla qualità igienico–sanitaria del cibo. Se questo requisito viene meno è probabile che possano esserci dei rischi per la salute del consumatore.
Infatti la sicurezza alimentare pone le basi proprio sull’igiene degli alimenti. Questa, secondo il Codex Alimentarius, è l’insieme delle condizioni e delle misure necessarie a garantire la sicurezza e l’idoneità degli alimenti. In ogni fase della catena alimentare.
Scopri di più in questa sezione del blog Cibo Sicuro Nel Piatto.
© Riproduzione riservata