Ultimo aggiornamento 05/06/2023

Le ciliegie sono preziose per la salute, perché risultano ricche di vitamine e sali minerali, oltre che di sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.

Possono annoverarsi tra i cosiddetti functional foods. Ossia gli alimenti funzionali che sono un’ottima fonte di tutte le più importanti sostanze con proprietà benefiche e protettive per l’organismo.

Le ciliegie contengono quantità apprezzabili di vitamina A, C e vitamine del gruppo B. Ma anche di ferro, magnesio, calcio, potassio e fosforo. E per questo sono rimineralizzanti naturali, utili a contrastare la stanchezza.

Inoltre, sono indicate per gli sportivi o per chi decide di aumentare l’attività fisica e di mettersi in forma per l’estate, in quanto garantiscono un recupero muscolare rapido ed efficace dopo l’esercizio fisico.

Tali virtù si devono alla proprietà di ridurre l’infiammazione  e il dolore legati all’intenso sforzo del muscolo, mediante il calo dello stress ossidativo.

Esistono tantissime varietà di questo frutto. In Italia sono particolarmente note le ciliegie:

  • Ferrovia, molto diffuse in Puglia e dalla caratteristica polpa succosa.
  • Durone, molto pregiate e caratterizzate dalla polpa scura e dalle grosse dimensioni.
  • Anella, di colore rosso acceso.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Ciliegie preziose per la salute

Le ciliegie sono ricche in polifenoli e antociani, che sono sostanze antiossidanti e antinfiammatorie.

Queste non sono distribuite uniformemente nel frutto, ma sono concentrate nella buccia, a causa della loro funzione foto-protettiva. Pertanto è preferibile scegliere ciliegie molto scure, in quanto contengono una concentrazione più elevata di tali sostanze.

La presenza di antiossidanti, che garantisce sia la riduzione dello stress ossidativo cellulare che un’azione antinfiammatoria, è utile anche per coloro che soffrono di patologie infiammatorie croniche, come quelle intestinali.

In aggiunta grazie all’elevato contenuto di antociani, che conferiscono il colore rosso al frutto, la ciliegia drena il fegato e purifica il sangue, con effetti protettivi sul cuore e la circolazione.

La ciliegia è anche un toccasana per lo stomaco, poiché contiene acido malico, che alleggerisce la digestione ed evita l’acidità.

Tale frutto abbassa i livelli di colesterolo cattivo e rallenta l’invecchiamento cellulare grazie ai flavonoidi.

Questi principi attivi, agendo in combinazione con la vitamina A e la vitamina C, attivano lo sviluppo del collagene, che sostiene e protegge la pelle dai radicali liberi.

Per questo bisognerebbe mangiare almeno un etto di ciliegie al giorno prima dell’esposizione ai raggi solari, scegliendo i frutti più dolci e maturi.

Le ciliegie inoltre, sono prevalentemente composte da acqua e dunque idratanti, oltre che depurative e diuretiche.

Infine, bisogna sapere che contengono anche la melatonina, una sostanza che favorisce il sonno.

Ciliegie: proprietà e benefici per la salute

Ciliegie sicure

Ma le ciliegie sono preziose per la salute se sicure. Ovvero se non costituiscono un rischio.

Per tale ragione bisogna scegliere quelle di stagione, biologiche e della filiera corta, perché sono meno trattate con fitofarmaci e più fresche. Inoltre vanno conservate in frigo a 4°C e lavate accuratamente.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora