Ultimo aggiornamento 05/08/2023
Il cioccolato fondente è ricco benefici per la salute, grazie alle sostanze nutritive presenti. Infatti è una delle migliori fonti di antiossidanti e riduce il rischio di malattie cardiache.
Scopri quali sono i cinque benefici chiave del cioccolato fondente secondo la scienza.
Quale cioccolato fondente fa bene?
Per avvalersi delle proprietà benefiche del cioccolato fondente bisogna preferire un prodotto di qualità con almeno il 70% di cacao.
Cosa contiene il cioccolato fondente che apporta benefici?
Questo prodotto presenta una discreta quantità di fibre solubili. Ed è ricco di minerali come potassio, ferro, magnesio, rame, manganese, fosforo, zinco e selenio.
Buono risulta anche il profilo di acidi grassi del cioccolato fondente. Questi sono costituiti soprattutto dall’acido oleico. Si tratta di un acido grasso insaturo e salutare per il cuore. Lo stesso che si trova anche nell’olio d’oliva. Inoltre nel cioccolato fondente si trovano l’acido stearico e l’acido palmitico. Ovvero due acidi grassi saturi.
L’acido stearico non ha nessun effetto sul colesterolo corporeo. Invece l’acido palmitico può aumentarne i livelli. Tuttavia, questo costituisce solo un terzo degli acidi grassi presenti.
Il cioccolato fondente contiene anche sostanze stimolanti come la teobromina e la caffeina. Ma è improbabile che tenga svegli la notte. Ciò poiché la quantità di caffeina presente è molto più bassa rispetto a quella del caffè.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Cioccolato fondente e benefici per la salute
Fornisce potenti antiossidanti
Il cioccolato fondente è ricco di molecole antiossidanti bioattive. Tra queste vi sono i polifenoli e i flavonoidi, tra cui soprattutto i flavanoli e le catechine.
Uno studio ha dimostrato che il cioccolato fondente presenta più polifenoli e flavanoli rispetto ad altri frutti analizzati, compresi i mirtilli.
Aumenta il colesterolo buono e protegge il colesterolo cattivo dall’ossidazione
Il consumo di cioccolato fondente può ridurre i fattori di rischio per le malattie cardiache.
Infatti, gli studi scientifici hanno riscontrato che il cacao amaro in polvere riduce in modo significativo il colesterolo cattivo (LDL) ossidato negli uomini. Inoltre, secondo le ricerche accresce il colesterolo buono (HDL) e fa calare il colesterolo cattivo totale nelle persone con colesterolo alto.
Il colesterolo cattivo si trasforma in ossidato dopo una reazione chimica con i radicali liberi. Ciò permette al colesterolo di diventare reattivo e danneggiare altri tessuti, come l’epitelio che riveste le arterie del cuore.
Ma il cacao può ridurre tale ossidazione. Ciò avviene grazie all’abbondanza di potenti antiossidanti. Questi infatti entrano nel flusso sanguigno e proteggono le arterie da eventuali danni.
Inoltre, i flavanoli del cioccolato fondente possono diminuire anche la resistenza all’insulina. Un altro fattore di rischio comune per patologie come il diabete e le malattie cardiache.
Tuttavia, tale alimento contiene anche lo zucchero, che può avere l’effetto opposto e va limitato.
Riduce il rischio di malattie cardiache
I composti presenti nel cioccolato fondente risultano altamente protettivi contro l’ossidazione del colesterolo cattivo. Ciò dovrebbe ridurre l’accumulo di colesterolo nelle arterie, con conseguente minor rischio di contrarre malattie cardiache.
Infatti diverse ricerche a lungo termine dimostrano un miglioramento piuttosto netto.
Pertanto risulta attendibile che mangiare in modo regolare cioccolato fondente possa ridurre anche il rischio di malattie cardiache. Oltre a diminuire il colesterolo cattivo ossidato.
Migliora le funzioni cerebrali
Il cioccolato fondente può migliorare anche le funzioni cerebrali.
Uno studio su volontari sani ha dimostrato che mangiare cacao ad alto contenuto di flavanoli aumenta il flusso sanguigno al cervello.
Il cacao può aumentare in modo significativo anche le funzioni cognitive negli anziani con lieve decadimento cognitivo. Inoltre migliora la memoria a breve e a lungo termine, la velocità di pensiero e la fluidità verbale.
In aggiunta, il cacao contiene anche sostanze stimolanti come la caffeina e la teobromina, che possono essere tra i principali motivi per cui si può potenziare la funzione cerebrale nel breve periodo.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Cioccolato fondente: quanto mangiarne per trarre i benefici?
Il cioccolato fondente, nonostante le sue preziose proprietà, va consumato con moderazione. Perché è molto calorico e ricco di grassi. Infatti 100 grammi forniscono 531 calorie e 33,6 grammi di grassi.
Se si consuma tutti i giorni in modo regolare, la dose giornaliera per usufruire dei benefici si aggira intorno ai 10 grammi. Invece, quando di mangia solo ogni tanto, se ne possono ingerire anche 30 grammi.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto