Non tutti sanno come scongelare il pollo in sicurezza e spesso ci si pensa solo dopo aver contratto una malattia di origine alimentare, perché la maggior parte delle persone non prende sul serio la questione.
Tuttavia imparare a scongelare correttamente il pollo richiede pochi istanti e permette non solo di salvaguardare il gusto e l’aroma della pietanza, ma anche di stare bene dopo averla mangiata.
Quali rischi per la salute si corrono se si maneggia la carne di pollo in modo errato?
Le malattie di origine alimentare sono pericolose e il pollo può costituirne la causa se non viene manipolato correttamente.
I ceppi di batteri patogeni che più probabilmente si trovano sulla carne di pollo cruda sono:
- Salmonella
- Campylobacter
- Staphylococcus aureus
- Escherichia coli
- Listeria monocytogenes.
Questi batteri, nella migliore delle ipotesi, possono causare soltanto una gastroenterite. Ma, nel peggiore dei casi, possono anche provocare la morte.
Tuttavia le corrette pratiche di scongelamento e la cottura del pollo ad una temperatura interna di almeno 75ºC ridurranno considerevolmente i rischi.
In generale:
- Non scongelare la carne sul bancone della cucina. Infatti i batteri si sviluppano velocemente a temperatura ambiente.
- Non sciacquare il pollo sotto l’acqua corrente. Ciò può far schizzare i batteri in cucina, causando la contaminazione crociata.
Come scongelare il pollo dal freezer in sicurezza
Secondo l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ci sono tre modi sicuri per scongelare il pollo.
Scongelare il pollo in modo sicuro nel frigo
Per questo metodo occorre un maggiore tempo di preparazione, ma è il più consigliato, perché più sicuro.
In genere, il pollo richiede un giorno intero per scongelarsi a bassa temperatura. Pertanto bisogna pianificare i pasti in anticipo. E una volta scongelato, il pollame può rimanere in frigorifero al massimo per un giorno o due prima della cottura.
Seguimi su Instagram. Clicca qui
Scongelare il pollo nell’acqua fredda
Per questo metodo dovrebbero volerci dalle due alle tre ore.
- Metti il ​​pollo in un sacchetto di plastica a tenuta stagna. Ciò impedisce all’acqua di danneggiare il tessuto della carne e ai batteri di contaminare il cibo.
- Riempi una grande ciotola con acqua fredda e immergi il pollo insaccato.
- Cambia l’acqua ogni 30 minuti.
Scongelare il pollo nel microonde
Questo metodo è il più veloce. Bisogna impiegare la funzione defrost. Ma se si usa il microonde il pollo deve essere cotto subito dopo averlo scongelato. Ciò perché in esso si scongela il pollame ad una temperatura compresa tra 4°C e 60°C, che però facilita la proliferazione dei batteri.
Ma se si cucina rapidamente il pollo a temperature adeguate, si uccidono i batteri potenzialmente pericolosi.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Si può cucinare il pollo congelato?
Quando si ha fretta, è sicuro anche cucinare il pollo senza scongelarlo, cuocendolo direttamente nel forno o sul fornello. Lo svantaggio però è che ci vorrà un po’ più tempo per la cottura. Di solito circa il 50% in più.
Si può ricongelare la carne scongelata?
Una volta scongelata, la carne di pollo si può ricongelare solo se precedentemente cotta.
Guarda anche il video dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.