Ultimo aggiornamento 05/09/2020
Una vasta e articolata campagna di controllo delle vendite online, effettuata dai Carabinieri dei NAS, ha permesso di individuare diversi illeciti sul web per il cibo.
In particolare con l’operazione sono emerse 87 irregolarità. Inoltre sono scattate le denunce per 5 titolari di aziende. I reati contestati sono la frode in commercio e la detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione.
Illeciti sul web per il cibo
Notificate denunce nei confronti di 73 operatori alimentari per vari illeciti. Si tratta di irregolarità di natura strutturale e igienico-sanitaria. Ma anche della tracciabilità e dell’etichettatura. In particolare per l’omessa indicazione degli ingredienti e degli allergeni contenuti nel cibo. E a causa di tali violazioni, sequestrate 11.400 confezioni di prodotti alimentari, destinati irregolarmente alla vendita on line.
Nella filiera agroalimentare, individuati anche alcuni siti web che promuovevano la vendita di prodotti destinati all’uso agricolo. Si tratta di pesticidi e diserbanti, con principi attivi soggetti a restrizioni. Infatti gli stessi prodotti venivano offerti sui siti internet senza alcun controllo relativo all’abilitazione posseduta dall’acquirente. E inoltre privi di una corretta etichettatura o della necessaria autorizzazione del Ministero.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Acquisto di cibo online
Ma come si possono acquistare alimenti sul web senza correre i possibili rischi igienico-sanitari?
Per i consumatori un indicatore di qualità e rispetto per le norme igieniche può essere il prezzo. Quando è troppo basso dovrebbe alimentare qualche dubbio. Infatti i cibi possono costituire un rischio per la salute. Ciò senza le adeguate garanzie di qualità e sicurezza alimentare.
Pertanto si consiglia di prestare una certa attenzione alla lettura delle etichette. E di evitare l’acquisto di cibi carenti di indicazioni, preferendo prodotti alimentari di fiducia.
Tuttavia il fatto che in Italia ci sia una polizia preposta ai controlli alimentari, rende il nostro paese più sicuro rispetto al resto d’Europa e del mondo.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto Dona ora