La crema di frutta secca fatta in casa è una crema fatta soltanto con frutta secca, che può essere utilizzata in numerose ricette sia dolci che salate.

Basta tostare la frutta e poi frullarla, fino ad ottenere una crema morbida e liscia. È perfetta sui pancake o sul porridge di avena, ma anche su una bella fetta di pane integrale.

Crema di frutta secca al 100%: cosa contiene?

I burri di frutta secca sono un’ottima fonte di preziose sostanze nutritive come grassi sani, proteine, vitamine, minerali, fibre e molecole bioattive. Si possono fare con nocciole, noci, pistacchi, anacardi e mandorle. Queste si possono usare con o senza la pelle, tostate o meno.

I nutrienti specifici di queste creme variano a seconda del tipo di frutta a guscio, ma sono tutte sono buone fonti di grassi sani e aiutano a migliorare i livelli di colesterolo.

Tuttavia, per tale ragione, sono anche molto caloriche e non bisogna esagerare con le quantità.

Questa ricetta è adatta anche per fare il burro di arachidi.

Le arachidi, erroneamente, vengono inserite nella frutta secca. In realtà sono dei legumi, pertanto hanno un profilo nutrizionale differente rispetto alla frutta secca.

Infatti il burro di arachidi è più ricco di proteine e di acidi grassi polinsaturi omega 6, rispetto a quello ottenuto con la frutta secca. Questa invece presenta una maggiore quantità di acidi grassi buoni omega 3 (soprattutto nel caso delle noci), conosciuti per la capacità di ridurre i processi infiammatori nell’organismo.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Come fare la crema di frutta secca: ricetta facile e veloce

Tostatura

La tostatura permette di facilitare la preparazione della crema, rendendo più disponibili gli oli essenziali presenti.

Preriscaldate il forno statico a 160°C, disponete la frutta secca su una teglia coperta con carta da forno e infornate per circa 10 minuti.

Tritatura

Versate la frutta secca ancora calda in un frullatore potente o in un mixer da cucina e iniziate a frullare. Per avere una crema liscia occorrono da 5 a 10 minuti, a seconda del prodotto e dello strumento che impiegate.

Inizialmente si formerà una granella e poi una farina fine. Quando cominceranno ad essere rilasciati gli oli essenziali, si avrà un composto abbastanza compatto. Infine, continuando a frullare, pian piano si otterrà una crema morbida e fluida con il 100% di frutta secca.

Per evitare di surriscaldare il tritatutto e ossidare il prodotto, è meglio frullare per un minuto e poi fare una pausa di qualche istante. In questo modo avrete anche l’opportunità di pulire con una spatola i bordi del mixer dal prodotto rimasto attaccato alle pareti.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Conservazione della crema di frutta secca

Trasferite la crema ottenuta in un vasetto di vetro. Dopo averla fatta raffreddare bene, chiudetela con un coperchio e conservatela in frigorifero.

Prima di consumarla, mescolatela con un cucchiaio, perché la parte più densa tenderà a depositarsi sul fondo, mentre quella più liquida (ovvero l’olio) resterà in superficie.

Potete conservare questa crema in frigorifero, ben chiusa in un vasetto di vetro, per alcune settimane.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora