Il finocchio è un ortaggio ricco di benefici per la salute e con proprietà nutrizionali ideali per un regime alimentare equilibrato.
Sia il bulbo croccante che i semi della pianta hanno un sapore delicato, simile alla liquirizia. Tuttavia, il sapore dei semi è più forte, grazie ai loro potenti oli essenziali.
A parte i numerosi usi culinari, il finocchio e i suoi semi hanno una vasta gamma di proprietà terapeutiche e possono fornire effetti antiossidanti, antinfiammatori e antibatterici.
Finocchio: quali sono i benefici per la salute?
È altamente nutriente
Il finocchio è ricco di sostanze nutritive. Essendo ben fornito di acqua, vitamine e sali minerali, aiuta a remineralizzare l’organismo e a riconquistare le energie perdute.
Nell’ortaggio si trovano buone quantità di potassio, manganese, vitamina C, vitamina A e alcune vitamine del gruppo B. Queste ultime sono preziose per il sistema nervoso e il corretto funzionamento del metabolismo.
La vitamina C è un nutriente essenziale per la riparazione dei tessuti e la sintesi del collagene, le proprietà antiossidanti e la salute del sistema immunitario.
Invece il potassio è un minerale utile per regolare il battito cardiaco e la pressione arteriosa, mantenere in salute le ossa e combattere la stanchezza.
Il manganese, poi, è un minerale importante per l’attivazione degli enzimi e il metabolismo, la regolazione della glicemia e la guarigione delle ferite, la protezione cellulare e lo sviluppo osseo.
Oltre al potassio e al manganese, il finocchio contiene anche altri minerali vitali per la salute delle ossa, tra cui magnesio e calcio.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Forse i benefici più impressionanti del finocchio derivano dagli antiossidanti e dai potenti composti vegetali presenti.
È stato dimostrato che l’olio essenziale della pianta contiene più di 87 composti volatili, inclusi polifenoli come acido rosmarinico, acido clorogenico, quercetina e apigenina.
I polifenoli sono agenti antinfiammatori con potenti effetti sulla salute. Gli studi suggeriscono che le persone che seguono diete ricche di questi antiossidanti hanno un minor rischio di malattie croniche come patologie cardiache e neurologiche, obesità, cancro e diabete.
Inoltre, nei semi di finocchio sono stati identificati oltre 28 potenti composti vegetali, tra cui l’anetolo e il limonene.
Gli studi scientifici su animali e in provetta hanno rilevato che l’anetolo ha proprietà antitumorali, antimicrobiche, antivirali e antinfiammatorie.
Inoltre, il limonene aiuta a combattere i radicali liberi e ha dimostrato di proteggere le cellule di ratto dai danni causati da alcune malattie croniche.
Controlla l’appetito
Un’altra particolarità del finocchio è l’elevato contenuto di fibre alimentari insolubili. Queste aiutano a mantenere il transito intestinale regolare e a promuovere il senso di sazietà.
Anche l’anetolo, potrebbe contribuire alla proprietà di soppressione dell’appetito della pianta.
Aiuta a perdere peso
Il finocchio ha poche calorie (soltanto 15 calorie ogni 100 grammi) ed essendo anche ricco di fibre, può risultare un ottimo alleato per perdere peso e restare in forma.
Seguimi su Instagram. Clicca qui
Favorisce la digestione
Questo ortaggio è prezioso per la digestione e può essere uno spuntino perfetto per spegnere la fame a metà mattino e pomeriggio.
I finocchi sono particolarmente noti per le loro proprietà digestive (soprattutto se consumati crudi a fine pasto) e depurative per il fegato e il sangue.
Inoltre grazie all’anetolo, i finocchi hanno la capacità di contrastare la formazione di gas intestinali e alleviare contrazioni e crampi addominali, aerofagia e flatulenza.
Sostiene la salute del cuore
Mangiare i finocchi può giovare alla salute del cuore in diversi modi, poiché sono ricchi di fibre. Queste hanno dimostrato di ridurre alcuni fattori di rischio delle malattie cardiache, come il colesterolo alto.
Inoltre, il finocchio e i suoi semi contengono anche sostanze come magnesio, potassio e calcio, che svolgono un ruolo importante nel mantenere il cuore sano.
Ad esempio, l’inclusione di fonti ricche di potassio nella dieta può aiutare a ridurre l’ipertensione, un fattore di rischio per le malattie cardiache.
Ha proprietà antitumorali
L’ampia gamma di potenti composti vegetali presenti nel finocchio può aiutare a proteggere dalle malattie croniche, inclusi alcuni tipi di cancro.
È stato scoperto che l’anetolo mostra proprietà antitumorali. Secondo una ricerca in provetta, l’anetolo sopprime la crescita cellulare e induce l’apoptosi, o morte cellulare programmata, per il cancro al seno.
Finocchio: altri benefici per la salute
Ha azione antibatterica
Le ricerche dimostrano che l’estratto di finocchio inibisce la crescita di batteri e lieviti potenzialmente dannosi, come Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Candida albicans.
Riduce l’infiammazione
I potenti antiossidanti del finocchio, come la vitamina C e la quercetina, possono aiutare a ridurre l’infiammazione e i livelli di marcatori infiammatori.
Favorisce la salute mentale
Studi scientifici sugli animali hanno scoperto che l’estratto di finocchio può ridurre i deficit di memoria legati all’invecchiamento.
Finocchio: come consumarlo per trarre i benefici per la salute?
Per ricavare i benefici per la salute, prova ad aggiungere il finocchio crudo nelle insalate e a usare metodi di cottura leggeri, come quello al vapore o al forno (a basse temperature).
Si può preparare il finocchio al vapore cuocendolo in una vaporiera per 10-15 minuti e condendolo con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.
Il finocchio crudo è ottimo anche con il pinzimonio. Questo sarà più salutare se viene fatto senza sale, con olio extra vergine d’oliva a crudo e aceto di mele.
Infine puoi usare i semi di finocchio per insaporire zuppe, brodi, prodotti da forno e piatti di pesce.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.