Ultimo aggiornamento 06/11/2022

La ricetta di gamberetti e fagioli cannellini è proprio squisita.

Ma fornisce anche alcuni importanti benefici per la salute. E farla è davvero semplice.

Proprietà nutrizionali di gamberetti e fagioli

Gamberetti

I gamberetti sono ipocalorici.  Infatti 100 g di prodotto fresco apportano soltanto 71 kcal.

Dal punto di vista nutrizionale sono una buona fonte di proteine e sali minerali. Forniscono iodio, zinco, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Si tratta di sostanze indispensabili per rinforzare l’organismo, sia per la struttura scheletrica che muscolare.

Ma i gamberetti sono fondamentali anche per la salute della pelle, del sistema nervoso e cardiovascolare. Le vitamine invece sono poco rappresentate e tra queste troviamo essenzialmente quelle del gruppo B.

Inoltre i grassi sono presenti in minima percentuale (1-2%). Si riscontrano soprattutto i grassi buoni o omega 3, che favoriscono l’eliminazione dei trigliceridi, preservando la salute delle arterie.

Ma attenzione perché vi è anche il colesterolo nella quantità di 150 mg in 100 g. In aggiunta nei gamberetti di mare il contenuto di sodio è piuttosto elevato. Per questi due motivi non possono essere consumati in grande quantità.

Fagioli

I fagioli sono molto nutrienti, grazie ad un elevato contenuto di proteine vegetali, carboidrati, vitamine e sali minerali.

In particolare hanno un buon contenuto di acido folico e isoflavoni: due sostanze importanti per la salute delle donne. Apprezzabile è anche il contenuto di potassio, che risulta necessario per regolare la pressione sanguigna.

Mentre i grassi e il colesterolo sono quasi del tutto assenti. In aggiunta questi legumi sono anche un’ottima fonte di fibre, utile per il regolare transito intestinale.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Ricetta di gamberetti e fagioli cannellini

Ingredienti per quattro porzioni

  • Gamberetti freschi: 500 g
  • Fagioli cannellini lessati: 400 g
  • Cipollotto fresco: metà
  • Passata di pomodoro: 100 g
  • Olio extravergine d’oliva: 40 g
  • Paprika dolce: un pizzico
  • Sale

Preparazione

1. Pulite i gamberetti e lavateli bene sotto l’acqua corrente. In genere i gamberetti freschi sono migliori, ma potete usare anche quelli surgelati.

2. Se usate i fagioli cannellini in scatola, sciacquateli prima dell’impiego.

3. Poi tagliate metà cipollotto a fette sottili e soffriggetelo in una padella con un filo d’olio.

4. Quindi unite i fagioli e la paprika e fate insaporire insieme.

5. Aggiungeteci la passata di pomodoro, mezzo bicchiere d’acqua e il sale. Poi abbassate la fiamma, appoggiate un coperchio e fate cuocere per 15 minuti.

6. Quindi inserite anche i gamberetti e fate proseguire la cottura ancora per 10 minuti.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora