L’hummus di barbabietole rosse e ceci è una variante della ricetta classica, ma il piatto oltre che essere più bello da vedere, è anche buono. Il gusto dolce e delicato lo rendono adatto per tutta la famiglia. Tuttavia la sua caratteristica principale è legata al colore rosso, intenso e vivace, attrattivo e stimolante.

Ma vediamo nel dettaglio come preparare questa pietanza.

Ricetta della salsa con barbabietole rosse e ceci

Ingredienti per quattro porzioni

  • Barbabietole rosse: 400 grammi
  • Ceci secchi: 100 grammi (oppure 200 grammi di ceci precotti)
  • Tahina: due cucchiai
  • Limone: mezzo
  • Olio extravergine di oliva: 30 grammi
  • Prezzemolo: un ciuffo
  • Aglio: mezzo spicchio (a piacere)
  • Paprika: un pizzico (a piacere)
  • Cumino in polvere: mezzo cucchiaino (a piacere)
  • Sale: un pizzico.

Come preparare la salsa tahina a casa

La tahina è diffusa soprattutto in Turchia, Grecia, Nord Africa e nel Medio Oriente in generale. In Italia non è ancora molto conosciuta. Ma è una salsa facile da preparare a casa. Questa crema oltre ad essere usata per fare l’hummus si impiega anche per accompagnare le crocchette a base di legumi (falafel), la carne, le verdure grigliate e spalmata sul pane tipico mediorientale (pita).

Per preparare la tahina tostate 50 grammi di semi di sesamo in una padella antiaderente per circa 5 minuti. Usate il fuoco al minimo per evitare che diventino troppo scuri e girate spesso. Poi in un mixer inserite i semi di sesamo tostati, 20 grammi di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e 50 grammi di acqua calda, presa da quella di cottura dei ceci. Quindi tritate fino ad ottenere una crema omogenea.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Come fare l’hummus di barbabietole e ceci

1. Togliete gli steli, le foglie e le radici delle barbabietole fresche. Lavatele e cuocetele completamente coperte in acqua bollente, a fiamma bassa per circa 45 minuti. Quindi scolate le barbabietole e passatele qualche secondo sotto l’acqua fredda. Poi asciugatele, pelatele e tagliatele a cubetti.

2. In un frullatore ad immersione, frullate i cubetti di barbabietole cotte insieme ai ceci precedentemente lessati. Oppure, se usate i ceci in scatola, aggiungeteli dopo averli scolati e sciacquati e poi frullate il tutto.

3. Successivamente inserite la tahina, il succo di mezzo limone, l’olio EVO, il prezzemolo e il sale. Se volete, potete aggiungere anche l’aglio, la paprika o il cumino. Quindi frullate bene.

4. Assaggiate e, se è necessario, mettete qualche cucchiaio d’acqua per ottenere la consistenza desiderata.

5. Trasferite la miscela in un piatto e presentate con un filo di olio extravergine di oliva, il prezzemolo fresco sminuzzato e alcuni semi di sesamo tostati.

6. Servite l’hummus di barbabietole vicino alle verdure, spalmato su una piadina, sul pane morbido o sui toast.

Hummus di barbabietole rosse e ceci: perché questo abbinamento?

La presenza delle barbabietole rafforza le proprietà antinfiammatorie dell’hummus, dovute all’impiego di ingredienti come ceci, olio extravergine di oliva e semi di sesamo.

Come conservare l’hummus

L’hummus di barbabietole si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, in un contenitore chiuso con coperchio. Inoltre è possibile anche congelarlo.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora