L’hummus di ceci è una ricetta del Medio Oriente. Ma si sta diffondendo anche in Italia, grazie agli effetti benefici sulla salute.

Si tratta di una ricetta semplice e veloce, gustosa e versatile, leggera e sana. In questa versione ho impiegato l’olio extravergine di oliva, perché è ricco di preziose proprietà per la salute.

Proprietà dell’hummus di ceci

L’hummus di ceci è un piatto eccezionale, ricco di vitamine e antiossidanti, sali minerali e proteine vegetali.

Migliora la digestione e depura l’organismo. È povero di grassi e quelli presenti sono di tipo insaturo, ovvero buoni per il benessere.

Inoltre grazie agli antiossidanti presenti nei suoi ingredienti ha proprietà antiinfiammatorie, antinvecchiamento e antitumorali.

Ingredienti per quattro persone

  • Ceci: 300 grammi di ceci secchi oppure 600 grammi di ceci cotti in scatola
  • Tahina: due cucchiai
  • Succo di limone: mezzo
  • Spicchio di aglio: mezzo
  • Olio extra vergine di oliva: 20 grammi
  • Paprika dolce: un pizzico
  • Prezzemolo: un ciuffo
  • Sale

Ingredienti per la Tahina

  • Semi di sesamo tostati: 50 grammi
  • Olio extra vergine di oliva: 20 grammi
  • Acqua calda: 50 grammi

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Preparazione

1. Per preparare la tahina tostate i semi di sesamo in una padella antiaderente. Bastano 5 minuti di cottura, ma bisogna usare un fuoco dolce per non farli bruciare. Inoltre occorre girarli più volte con un cucchiaio di legno. Quindi in un mixer mettete i semi di sesamo, l’olio e l’acqua calda prelevata da quella di cottura dei ceci. Poi frullate fino ad ottenere una crema.

2. Lasciate i ceci secchi in ammollo in acqua fredda, la sera prima della preparazione e fino al mattino. Poi lessateli in acqua fino a che sono morbidi. Quindi aggiungete il sale e scolateli.

3. Se usate i ceci cotti in scatola, invece, metteteli in un colino e sciacquateli bene sotto l’acqua corrente prima di impiegarli.

4. In un mixer inserite i ceci lessati, due cucchiai di tahina, il succo di limone, mezzo spicchio d’aglio, l’olio, il prezzemolo e la paprika. Frullate bene il tutto e poi trasferitelo in un piatto.

5. Per finire aggiungete un poco di prezzemolo tritato, o qualche fogliolina di basilico, qualche seme tostato e un goccio di olio extra vergine di oliva.

Come usare l’hummus di ceci?

L’hummus di ceci si può mangiare come antipasto con il pane morbido o abbrustolito. Ma si gusta anche come secondo piatto insieme alle verdure crude.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora