L’insalata di lenticchie, barbabietole e pere è una ricetta diversa dal solito, coloratissima e gustosa, leggera e sana. Ed è preparata con ingredienti molto preziosi per la salute.
Le lenticchie sono un concentrato di proteine, fibre, magnesio, potassio e polifenoli. Risultano molto nutrienti e energetiche. Favoriscono la memoria e la concentrazione. Equilibrano il metabolismo, riducono i trigliceridi e rallentano il processo di invecchiamento cellulare.
Le barbabietole poi sono ricostituenti e antianemiche, grazie all’elevata presenza di sali minerali e vitamine. Aiutano la digestione e la naturale disintossicazione del fegato. Inoltre contengono un pigmento chiamato betaina, che agisce come antinfiammatorio e mantiene in salute il sistema circolatorio.
Le pere invece sono ricche di potassio e di fibre. Hanno ottime proprietà diuretiche. Agiscono contro la ritenzione idrica e regolano il transito intestinale.
Inoltre le pere contengono anche molto calcio, magnesio, ferro e rame: elementi indispensabili al corretto funzionamento delle cellule. In aggiunta si trovano la vitamina C e la vitamina E, che sono anche potenti antiossidanti per l’organismo.
Infine nelle pere bisogna sottolineare l’alto contenuto di acido folico, che garantisce il corretto funzionamento neuromuscolare.
Ingredienti per quattro porzioni
Preparazione dell’insalata di lenticchie, barbabietole e pere
1. Lavate le barbabietole, il songino e le pere. Poi sbucciate le barbabietole.
2. Preriscaldate il forno a 150°C. Quindi ponete le barbabietole tagliate a dadini in una teglia. Condite con 20 grammi di olio e sale e poi mescolate. Cuocete per circa 40 minuti o fino a quando le barbabietole non saranno tenere, girandole un paio di volte.
3. Contemporaneamente, lessate le lenticchie in abbondante acqua per circa 20 minuti o finché non risultano morbide. Scolatele e trasferitele in una ciotola aggiungendo anche un pizzico di sale. Ma potete anche usare le lenticchie in scatola, dopo averle scolate e sciacquate.
4. Alle lenticchie unite le barbabietole cotte, il songino, le pere a dadini, il limone spremuto, il pepe e il restante olio. Quindi mescolate bene il tutto.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.