Ultimo aggiornamento 27/06/2023
Il kefir di latte è un alimento di origine caucasica, ma si sta diffondendo anche in Italia. Si tratta di un probiotico con straordinarie proprietà benefiche, molto efficace soprattutto per rinforzare il sistema immunitario.
E’ una bevanda a base di latte fermentato di vacca, pecora o capra. Può sembrare simile allo yogurt, ma è leggermente più acidulo e rinfrescante, comunque cremoso e piacevole.
Il kefir tradizionale si prepara unendo al latte i granuli di kefir, composti da una miscela di microrganismi o fermenti vivi. Ne deriva una bevanda altamente salutare.
Proprietà del kefir
Anche se è simile allo yogurt, il kefir è frutto dell’azione di diversi tipi di batteri e lieviti ed è quindi molto più attivo nel riequilibrare la flora batterica intestinale.
Inoltre ha poche calorie e presenta una buona concentrazione di vitamina K e vitamine del gruppo B, tra cui anche quella della vitamina B9 o acido folico.
La sua attività sulla flora batterica intestinale ne fa un potente alleato del sistema immunitario che, come è noto, dipende molto dal microbiota di questa parte del nostro organismo.
Il kefir inoltre facilita la digestione e controlla la quantità di colesterolo cattivo e di glucosio nel sangue. In aggiunta ha un effetto antinfiammatorio e antiallergico, antiossidante e antitumorale, antipertensivo e cicatrizzante.
Poiché favorisce la regolarità intestinale, il kefir è anche un alimento che aiuta a sgonfiare la pancia. E’ dunque un ottimo cibo da non farsi mancare se si segue un regime alimentare depurativo e disintossicante.
Il kefir è molto ricco di sali minerali, come calcio, magnesio, fosforo e zinco. E anche alcuni aminoacidi sono ben rappresentati. Tra questi il triptofano, che è noto per i suoi effetti terapeutici sul sistema nervoso ed è utile per chi ha disturbi di insonnia o ansia.
Seguimi su Instagram. Clicca qui
Kefir di latte: elisir di lunga vita
Il kefir è considerato un elisir di lunga vita. Pertanto è particolarmente indicato a chi ha bisogno di rinvigorirsi o si sta riprendendo da un trattamento di antibiotici.
Inoltre è consigliato agli anziani per rafforzare le difese immunitarie e non solo. Ma è molto indicato anche per le donne in gravidanza. Ciò grazie al contenuto di acido folico, che è fondamentale per lo sviluppo del feto.
Preparazione del kefir di latte
Il kefir si può acquistare pronto o prepararlo a casa, in modo da averlo sempre fresco.
Se lo fate voi, non impiegate attrezzi di alluminio, che potrebbero rilasciare residui nel prodotto, essendo piuttosto acido. Preferite l’uso di utensili di plastica o acciaio inossidabile.
Ingredienti
- Granuli di kefir di latte: 50 grammi o due cucchiai
- Latte: mezzo litro
Come si fa
1. Mescolate i granuli e il latte a temperatura ambiente in un contenitore di vetro con coperchio. Fate attenzione a non riempire eccessivamente il contenitore e conservatelo a temperatura ambiente. D’estate è meglio che riponete il preparato in frigorifero.
2. Lasciatelo riposare per 24-48 ore, mescolando ogni tanto.
3. Quando il latte è cagliato, filtrate il liquido con un colino a maglie fitte, in modo da separare i granuli. Conviene che non fate addensare troppo il kefir. Pertanto filtratelo finché il composto è denso, ma ancora liquido, per evitare che assuma un sapore troppo intenso e acido.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Come conservarlo
Il kefir si può conservare per qualche giorno in frigorifero. Anche se il processo di fermentazione non si arresta e quindi il sapore diventa sempre più acido.
I granuli poi possono essere riutilizzati, mettendoli nuovamente nel latte per far ricominciare il processo di fermentazione.
Dove comprarlo
Il kefir di latte si può acquistare nei negozi di alimentazione naturale, ma anche nei supermercati.
Invece i granuli si trovano nei negozi biologici, in farmacia e in erboristeria.
Kefir di latte: dosi giornaliere
Quando il kefir si consuma per la prima volta è bene cominciare a piccole dosi e vederne gli effetti sull’organismo, controllando che non si verifichino quelli indesiderati.
Si comincia con un paio di cucchiai al giorno per arrivare fino ad un vasetto.
Chi ha un’intolleranza al lattosio può scegliere il kefir preparato con l’acqua.
Questo prodotto è un probiotico come il kefir di latte, ma è ottenuto usando l’acqua e lo zucchero e pertanto è privo di lattosio, anche se meno nutriente.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Come preparare il kefir di acqua
Ingredienti
- Acqua: mezzo litro
- Zucchero: quattro cucchiai
- Granuli di kefir di acqua: 50 grammi o due cucchiai
- Limone: mezzo
- Vaniglia: a piacere
Preparazione
1. Mettete i granuli di kefir in un contenitore di vetro della capienza di un litro e versate l’acqua.
2. Poi inserite lo zucchero e la vaniglia e mescolate bene.
3. Quindi spremete il limone.
4. Chiudete il recipiente e lasciate fermentare a temperatura ambiente per 48 ore, mescolando dopo un giorno.
5. Infine filtrate la soluzione in un altro recipiente e mettetela in frigo. Si può conservare fino a quattro giorni.
6. Recuperate i granuli di kefir, così potrete usarli per una nuova infusione.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto Dona ora