Il lavaggio delle mani è una delle precauzioni più importanti per prevenire il contagio di malattie a trasmissione alimentare. Ma anche per evitare la diffusione del Coronavirus. Infatti lavarsi le mani frequentemente con acqua e sapone è un modo semplice per impedire ai germi di diffondersi in cucina e negli alimenti. Basta seguire alcuni suggerimenti.

Lavaggio delle mani: quando bisogna farlo?

Le mani possono i diffondere i germi in cucina mediante la contaminazione crociata. Quindi occorre lavarle spesso, soprattutto durante le occasioni in cui i germi possono diffondersi.

Ecco alcuni momenti chiave per l’igiene delle mani in cucina.

  • Prima, durante e dopo aver preparato qualsiasi cibo.
  • Dopo aver maneggiato carne cruda, pollame, frutti di mare e uova.
  • Prima di mangiare.
  • Subito dopo aver toccato la spazzatura.
  • In seguito ad operazioni di pulizia delle superfici.
  • Dopo aver toccato animali domestici, alimenti per animali domestici o dolcetti per animali domestici.
  • Subito dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso.
  • Dopo aver usato il bagno.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Come lavarsi le mani nel modo giusto?

Il lavaggio delle mani è uno dei modi più efficaci per prevenire la diffusione dei germi. Per farlo correttamente è sufficiente usare il comune sapone, preferibilmente liquido. In assenza di acqua, si può ricorrere a soluzioni igienizzanti a base alcolica. Bastano tra 40 e 60 secondi e alcuni semplici movimenti indicati nelle linee guida dell’OMS.

Procedura per il corretto lavaggio delle mani

  1. Bagna bene le mani con l’acqua corrente pulita.
  2. Chiudi il rubinetto e applica una quantità di sapone sufficiente a coprire tutta la superficie delle mani.
  3. Poi strofina bene le mani mettendo palmo contro palmo.
  4. Successivamente friziona il palmo sinistro sopra il dorso destro, intrecciando le dita tra loro e viceversa.
  5. Strofina il dorso delle dita contro il palmo opposto, tenendo le dita strette tra loro.
  6. Friziona le mani palmo contro palmo avanti e indietro, intrecciando le dita della mano destra incrociate con quelle della sinistra.
  7. Strofina il pollice destro, mantenendolo stretto nel palmo della mano sinistra e viceversa.
  8. Friziona ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro nel palmo della mano sinistra e viceversa.
  9. Quindi strofina anche il polso, ruotando avanti e indietro le dita della mano destra strette tra loro sul polso sinistro. E ripeti l’operazione per il polso destro.
  10. Sciacqua bene le mani con acqua corrente pulita.
  11. Asciuga accuratamente le mani con una salvietta monouso e usa la salvietta per chiudere il rubinetto.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Lavarsi le mani prima e dopo l’uso dei guanti

Lavarsi le mani è importante anche se si indossano i guanti. Per prevenire la diffusione dei germi, occorre lavarsele sia prima che dopo l’uso dei guanti. Infatti, quando si indossano, è possibile contaminare i guanti con i germi presenti sulle mani. Ma anche quando si rimuovono i guanti, questi possono diffondere i germi alle mani.

Quindi non lasciare che i germi rovinino i tuoi programmi alimentari. Mentre prepari il cibo, fai del lavaggio delle mani una sana abitudine. Guarda anche il video dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie per un esempio pratico.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora