Non sono certo positivi i risultati dei controlli condotti dai carabinieri del NAS nelle mense italiane su richiesta del Ministero della Salute. Infatti le mense scolastiche irregolari in Italia risultano 341 su 1058. Ovvero tra quelle ispezionate, circa una cucina su tre.
Gli illeciti riscontrati sono piuttosto gravi, perché fonte di potenziali pericoli per la salute dei bambini. In realtà una fascia della popolazione più debole e sensibile, a cui dedicare maggiore attenzione e tutela.
Ecco le irregolarità riscontrate.
- Alimenti mal conservati spesso scaduti o privi di indicazioni di tracciabilità e provenienza.
- Cucine in condizioni igienico-sanitarie precarie.
- Cibi diversi da quelli previsti nei contratti stipulati.
Mense scolastiche irregolari in Italia
Vediamo quali sono i risultati dei controlli effettuati dai carabinieri del NAS.
1) Sospensione dell’attività o sequestro di 9 aree cucina operanti all’interno delle mense scolastiche per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità e muffe.
2) Sequestro di oltre 700 kg di prodotti alimentari (carni, formaggi, olio, frutta e ortaggi)Â con provenienza non tracciabile, conservati in ambienti inadeguati e spesso anche scaduti.
3) Sanzioni per 240 mila euro notificate dai carabinieri dei NAS per violazioni sulla corretta gestione degli alimenti e sulle condizioni igieniche dei locali di preparazione dei pasti.
4) Segnalazione all’Autorità Giudiziaria di 22 gestori di servizi mensa, accusati di frode e inadempienze nelle pubbliche forniture, mancato rispetto degli obblighi contrattuali assunti dopo aver vinto le gare di appalto, detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione e omessa applicazione delle misure di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Altre criticitÃ
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Buone Prassi
Nella gestione di un’attività di somministrazione di alimenti al pubblico, che si tratti di una mensa o di un ristorante, è sempre necessario tenere a mente alcuni passaggi fondamentali e imprescindibili.
Senza ciò si rischia di perdere il controllo della situazione, con la possibilità di contaminazioni e la trasmissione di agenti patogeni causa di pericolose tossinfezioni alimentari.
Oltre ai punti critici di controllo, che sono un concetto che ormai gli operatori del settore alimentare dovrebbero aver acquisto per esercitare l’attività , esistono altri aspetti che sono maggiormente trascurati.
- Qualificazione dei fornitori.
- Qualità delle materie prime.
- Buone norme di lavorazione.
- Formazione del personale.
Nel settore della ristorazione collettiva è fondamentale mantenere un livello di guardia sempre molto alto.
Questo si può raggiungere curando nel dettaglio e con competenza gli aspetti indicati. Inoltre è fondamentale rimanere sempre aggiornati, per tenere il passo con le necessità che il mondo della sicurezza alimentare richiede a qualsiasi azienda.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.