I mirtilli sono incredibilmente sani, nutrienti e ricchi di proprietà e benefici per la salute.
Spesso vengono definiti un super alimento. Infatti possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna, prevenire le malattie cardiache, migliorare la memoria e non solo.
I mirtilli sono anche dolci e buoni, pur avendo un basso contenuto di calorie. Infatti sono così gustosi e popolari che molte persone li considerano il loro frutto preferito.
Scopri quali sono le proprietà e i benefici per la salute dovuti ai mirtilli.
Cosa contengono i mirtilli?
I mirtilli sono bacche dalla tonalità bluastra e viola di piccole dimensioni (con circa 5-16 millimetri di diametro) e con una corona svasata all’estremità.
Hanno un colore verde quando appaiono per la prima volta, ma poi diventano viola e blu man mano che maturano.
I mirtilli costituiscono una delle bacche più ricche di nutrienti. Contengono preziose vitamine, sali minerali, fibre e composti bioattivi.
Inoltre, sono costituiti per circa l’85% da acqua e 100 grammi apportano solo 49 calorie e 10,1 grammi di carboidrati. Questo li rende un’ottima fonte di numerosi nutrienti importanti, pur avendo poche calorie.
Mirtilli: uno dei migliori alimenti antiossidanti
Gli antiossidanti proteggono il corpo dai radicali liberi, che sono molecole instabili che possono danneggiare le cellule e contribuire all’invecchiamento e all’insorgenza di malattie, come il cancro.
È noto che i mirtilli hanno uno dei più alti livelli di antiossidanti tra la frutta e verdura.
I principali composti antiossidanti presenti nei mirtilli appartengono ad una famiglia di antiossidanti polifenolici chiamati flavonoidi. In particolare, tra questi secondo le ricerche scientifiche, al gruppo degli antociani, si attribuiscono gran parte degli effetti benefici per la salute dovuti a queste bacche.
Inoltre, è stato dimostrato che i mirtilli aumentano direttamente i livelli di antiossidanti nell’organismo.
Mirtilli: proprietà e benefici per la salute
Mirtilli: proprietà contro l’invecchiamento e il cancro
Il danno ossidativo a carico del DNA purtroppo è inevitabile durante la vita. Questo si verifica in ogni cellula del corpo, tutti i giorni.
Tale danno, in parte rappresenta il motivo per cui invecchiamo e svolge un ruolo importante anche nello sviluppo di malattie come il cancro.
Dato che i mirtilli sono ricchi di antiossidanti, possono neutralizzare alcuni dei radicali liberi che danneggiano il DNA, come suggeriscono diversi studi.
Mirtilli: benefici per la salute a livello del colesterolo
Il danno ossidativo non si limita alle cellule e al DNA, ma agisce anche sul colesterolo LDL o “cattivo”.
Infatti, l’ossidazione del colesterolo “cattivo” è un passaggio cruciale nell’insorgenza delle patologie cardiache.
È stato dimostrato che gli antiossidanti presenti nei mirtilli sono fortemente legati alla riduzione dei livelli di colesterolo LDL ossidato. Quindi i mirtilli risultano ottimi per la salute del cuore.
Mirtilli: benefici per la pressione alta
Sembra che i mirtilli abbiano benefici significativi per le persone con
, che è un importante fattore di rischio per le malattie cardiache.Infatti, numerosi studi dimostrano che l’assunzione regolare di mirtilli è collegata all’abbassamento della pressione sanguigna.
Mirtilli: benefici per la funzione cerebrale e la memoria
Lo stress ossidativo può accelerare anche il processo di invecchiamento del cervello, influenzando negativamente la funzione cerebrale.
Secondo gli studi, gli antiossidanti contenuti nei mirtilli possono influenzare aree del cervello essenziali per l’intelligenza.
Infatti, sembrano apportare benefici ai neuroni che invecchiano, aiutando la memoria e rallentando il declino cognitivo.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Mirtilli: benefici per la salute grazie agli effetti antidiabetici
I mirtilli hanno una quantità di zucchero moderata rispetto ad altri frutti.
Cento grammi di mirtilli ne contengono 10,1 grammi. Tuttavia, i composti bioattivi contenuti nei mirtilli sembrano superare qualsiasi impatto negativo dello zucchero, quando si tratta di gestire la glicemia.
La ricerca suggerisce che gli antociani presenti nei mirtilli hanno effetti benefici sulla sensibilità all’insulina e sul metabolismo del glucosio, probabilmente a causa dell’azione antiossidante e antinfiammatoria. Questi effetti antidiabetici sono stati osservati sia con i frutti freschi che con il succo.
Una migliore sensibilità all’insulina può ridurre il rischio di sindrome metabolica e diabete di tipo 2, che sono associati a una serie di esiti negativi per la salute.
Mirtilli e infezioni del tratto urinario
È noto che il succo di mirtillo rosso possa aiutare a prevenire le infezioni urinarie e la cistite.
Poiché i mirtilli neri sono imparentati con i mirtilli rossi, contengono molti principi attivi del succo di mirtillo rosso.
Secondo la ricerca, queste sostanze, dette antiadesive, aiutano a prevenire che batteri patogeni come l’Escherichia coli si leghino alla parete della vescica.
Tuttavia, anche se l’estratto di mirtillo mostra alcuni effetti antiadesivi promettenti, non è ancora chiaro l’impatto dei mirtilli sulle infezioni del tratto urinario. Quindi, è meglio attenersi ai mirtilli rossi per questo scopo.
Come usare i mirtilli
Oltre ad essere consumati a colazione o merenda insieme al porridge, allo yogurt o ai pancake, i mirtilli si possono usare anche per la preparazione di squisiti muffin, torte, frullati o smoothie.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Esperta in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.