L’origano è un’erba aromatica tipica della fascia del mediterraneo e usata in molte cucine del mondo. Ha un sapore intenso e leggermente amarognolo, quando è di buona qualità, e apporta colore ai piatti, insieme ad un aroma delizioso. Si può consumare fresco, essiccato o sotto forma di olio. Sebbene venga utilizzato in piccole quantità, esso contiene alcuni importanti nutrienti. Gli studi sull’origano hanno portato alla luce le proprietà e gli straordinari potenziali benefici per la salute. Vediamo quali sono.
Origano: proprietà e benefici per la salute
Proprietà antiossidanti
L’origano è ricco di antiossidanti. Si tratta di composti che interagiscono con i radicali liberi e li neutralizzano. Tali sostanze, accumulandosi nel corpo, producono danni e causano la comparsa o il peggioramento di malattie croniche.
Diversi studi in provetta hanno scoperto che l’origano é ricco di antiossidanti come i tocoferoli (vitamina E) e i flavonoidi. Invece nell’olio essenziale di origano si trovano elevate concentrazioni di carvacrolo e timolo. Tali composti hanno una spiccata capacità di inibire l’azione ossidante dei radicali liberi sulle cellule dell’organismo.
In combinazione con altri alimenti come frutta e verdura, l’origano può fornire una dose consistente di antiossidanti in grado di sviluppare un’azione sinergica più efficace e migliorare la salute.
Azione antibatterica
L’origano possiede anche elevate proprietà antibatteriche.
Secondo gli studi in provetta, l’olio essenziale di origano contribuisce a bloccare la crescita di Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa, due ceppi di batteri che possono causare infezioni.
Altre ricerche in provetta hanno scoperto che l’origano agisce in modo efficace contro 23 specie diverse di batteri.
Inoltre, ulteriori studi in provetta hanno confrontato l’attività antimicrobica degli oli essenziali di varie erbe aromatiche come origano, salvia e timo. Tra queste, l’origano è risultato uno degli oli essenziali più efficaci contro i batteri, dopo il timo.
Benefici e proprietà antitumorali dell’origano
Come abbiamo visto, l’origano è ricco di antiossidanti. Questi composti, oltre a neutralizzare i danni dei radicali liberi, possono anche aiutare a prevenire l’insorgenza del cancro.
Diversi fattori sono coinvolti nell’insorgenza del cancro come età, alcol, sostanze cancerogene, errata alimentazione, ormoni, obesità, radiazioni, luce del sole, tabacco e infiammazione cronica. Questi possono svolgere un ruolo diretto o indiretto nello sviluppo e nella progressione della malattia.
La cancerogenesi comprende cinque fasi: inizio, promozione, progressione, invasione e metastasi. Numerosi studi in vitro e in vivo hanno dimostrato che una maggiore presenza di antiossidanti previene i danni dei radicali liberi associati allo sviluppo del cancro. E gli alimenti vegetali sono la fonte più importante di antiossidanti naturali.
Alcuni studi in provetta hanno dimostrato che l’origano e i suoi componenti possono contribuire a sopprimere i processi che causano la formazione delle cellule tumorali.
In una ricerca in provetta, le cellule cancerose del colon umano sono state trattate con l’estratto di origano. Ciò ha permesso di scoprire la sua capacità di bloccare la crescita di tali cellule e distruggerle.
Inoltre, un altro studio in provetta ha dimostrato che il carvacrolo aiuta a sopprimere la crescita e la diffusione delle cellule tumorali del colon.
Protezione dalle infezioni virali
Ricerche in provetta hanno scoperto che l’origano può proteggere anche dai virus.
In particolare, sono il carvacrolo e il timolo i due composti dell’origano associati alle proprietà antivirali.
Infatti secondo uno studio in provetta, il carvacrolo inattiva il norovirus, entro un’ora dal trattamento. Si tratta di un virus che provoca un’infezione con sintomi quali diarrea, nausea e dolore allo stomaco.
In aggiunta, un altro studio in provetta ha scoperto che il timolo e il carvacrolo inattivano gran parte del virus dell’herpes simplex, in appena un’ora.
Riduzione dell’infiammazione
L’infiammazione è una risposta normale del sistema immunitario, che si verifica in seguito a una malattia o un infortunio.
Tuttavia, si ritiene che l’infiammazione cronica contribuisca allo sviluppo di malattie come le malattie cardiache, il diabete e le malattie autoimmuni.
L’origano presenta un’elevata concentrazione di antiossidanti che contribuiscono a neutralizzare i radicali liberi, diminuendo anche l’infiammazione.
Inoltre contiene specifici composti, come il carvacrolo, che hanno dimostrato di avere spiccate proprietà antinfiammatorie. Infatti secondo alcuni studi sugli animali, il carvacrolo riduce il gonfiore e la colite (colon infiammato).
Origano: proprietà e benefici per la salute da approfondire
L’origano vanta alcuni benefici piuttosto potenti per la salute.
Tuttavia, la ricerca attuale è limitata a studi in provetta e su animali, svolti con quantità molto concentrate di componenti attivi. Pertanto, sono necessari ulteriori studi in vivo per comprendere meglio il meccanismo d’azione e per determinare i potenziali effetti sugli esseri umani, impiegando le dosi normali di utilizzo.
Come usare l’origano in cucina
L’origano è disponibile fresco, essiccato o sott’olio. Il che lo rende super facile da aggiungere alla dieta.
Sebbene si possa pensare all’origano come a un condimento riservato esclusivamente a pizze e primi piatti, in realtà questa erba aromatica è versatile e può essere utilizzata in molti modi.
Si possono mescolare le foglie di origano ad altre verdure per fare insalate ricche di sostanze nutritive o aggiungere le foglie essiccate su ortaggi come melenzane, pomodori, zucchine e peperoni, oppure in zuppe o stufati.
Inoltre è possibile usare l’origano per preparare il pesto fresco, condimenti per piatti di carne e pesce o per esaltare il sapore di salse fatte in casa. In tal modo sarà anche più facile ridurre il consumo di sale nelle pietanze, con ulteriori benefici sulla salute cardiovascolare.

Specializzata in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.