I pancake agli spinaci di questa ricetta sono una versione salata dei tradizionali pancake americani, ma hanno un sapore completamente diverso.

Si usano gli spinaci direttamente nell’impasto per preparare pancake salati, nutrienti e leggeri. Puoi prepararli anche per la colazione o gustarli per un’occasione speciale.

Se scegli di mangiarli durante il pasto, considerali un piatto unico, da farcire a tuo gradimento e accompagnare con un contorno di pomodori o un’insalata fresca.

Proprietà nutrizionali

Gli spinaci sono molto salutari. Hanno un basso contenuto di carboidrati e risultano ricchi di fibre che aiutano la digestione e la motilità intestinale, rallentano l’assorbimento di zuccheri e grassi nel sangue e conferiscono maggiore senso di sazietà.

Inoltre gli spinaci forniscono solo 35 kcal per 100 g e pertanto sono ideali per chi è a dieta.

Gli spinaci sono ricchi di vitamine, minerali e sostanze vegetali antiossidanti. Grazie all’acido folico, o vitamina B9 (importante in gravidanza per il corretto sviluppo del feto) gli spinaci riducono il rischio di malattie cardiovascolari, perché aiutano a tenere sotto controllo i valori dell’omocisteina.

Gli spinaci apportano anche il potassio (che regolarizza la pressione sanguigna) e il calcio (che mantiene forti le ossa e i denti).

Inoltre hanno un ottimo contenuto di molecole bioattive come luteina e zeaxantina, campferolo e quercetina importanti per proteggere la salute degli occhi, ridurre il rischio di infiammazioni e malattie croniche.

I pancake sono fatti con una farina semi-integrale (tipo 1) e con la farina di ceci, che è ricca di fibre e proteine, vitamine, sali minerali e antiossidanti come i polifenoli.

Nella ricetta trovi anche le uova, un’ottima fonte di proteine di alta qualità. Inoltre le uova forniscono una vasta gamma di vitamine e sali minerali, in particolare la vitamina A e la D, l’acido folico, la vitamina B6 e la B12.  In particolare, tra i minerali apportano ferro, calcio, fosforo e potassio. Ma chi ha il colesterolo cattivo alto, dovrebbe consumarle con moderazione.

Nei pancake c’è anche il latte, che è una buona fonte di proteine. Inoltre contiene molti sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio ed è ricco di vitamine tra cui la vitamina A, D, E e quelle del gruppo B.

Come realizzare la ricetta dei pancake agli spinaci

Ingredienti per 8 pancake

  • Spinaci freschi: 100 grammi
  • Farina tipo 1: 100 grammi
  • Farina di ceci: 50 grammi
  • Latte parzialmente scremato: 200 ml
  • Uovo: uno
  • Olio extravergine di oliva: un cucchiaio
  • Lievito istantaneo: un cucchiaio
  • Sale

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Ricetta dei pancake agli spinaci: preparazione

1. In un frullatore inserite gli spinaci, dopo averli lessati e strizzati. Aggiungete anche l’uovo, l’olio, il latte e il sale e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo. Versatelo in una ciotola e unite le farine e il lievito setacciati, miscelando gradualmente con una frusta.

2. In una padella antiaderente aggiungete un filo di olio EVO e riscaldate. Quindi versate mezzo mestolo di pastella agli spinaci e fatela cuocere per circa due minuti. Poi, con l’aiuto di una spatola voltate i pancake, per ultimare la cottura anche dall’altra parte.

3. Continuate finché finisce l’impasto e mettete i pancake uno sopra l’altro, per farli rimanere caldi.

© Riproduzione riservata

Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora