Ultimo aggiornamento 04/07/2023

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Proprietà del pesto di zucchine e usi

Le zucchine e il basilico sono ricchi di antiossidanti molto preziosi per la salute.

Si tratta del beta-carotene, della luteina e della zeaxantina, carotenoidi importanti per il benessere della vista, della pelle e del cuore, oltre che per la prevenzione di patologie tumorali.

Questo pesto si può anche congelare in modo da avere una salsa di zucchine pronta in freezer da usare quando occorre.

È una ricetta veloce e facilissima da fare, come il pesto di basilico e noci.

Ma, per preparare un ottimo pesto di zucchine bisogna sgocciolare perfettamente le zucchine grattugiate.

In questo modo si avrà un pesto di zucchine cremoso e denso, che non colerà acqua e sarà perfetto anche da spalmare a crudo.

Al posto delle mandorle, si possono usare anche i pinoli o le nocciole. Però la frutta secca deve essere sgusciata e priva di pelle.

Con questo pesto fresco si può condire la pasta, arricchire bruschette e toast, farcire pizze e focacce e realizzare gustosi antipasti.

È adatto anche per accompagnare secondi piatti a base di pesce, carne e uova, dando ad ogni pietanza cremosità a sapore, come la salsa allo yogurt.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Ricetta del pesto di zucchine e mandorle

Ingredienti

  • Zucchine: tre
  • Olio extravergine di oliva: 50 grammi
  • Mandorle pelate: 50 grammi
  • Parmigiano reggiano: 50 grammi
  • Basilico fresco: una manciata
  • Sale

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Come fare il pesto di zucchine e mandorle

Lavate bene le zucchine, asciugatele e grattugiatele con una grattugia con fori di grandezza media.

Strizzate il prodotto ottenuto e fatelo colare in uno scolapasta per almeno dieci minuti. Scenderà molta acqua di vegetazione.

– Quindi in un mixer, inserite le zucchine grattugiate e i restanti ingredienti e frullate, interrompendo ogni tanto per girare, fino ad ottenere un pesto cremoso e denso.

– Infine versate in un contenitore ermetico, aggiungete due cucchiai di olio extravergine di oliva in superficie e conservate in frigo.

– Poi all’occorrenza, si può riscaldare il pesto di zucchine prima di condire le pietanze.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto  Dona ora