Ultimo aggiornamento 23/10/2023

Il porridge di avena con semi di chia è un’idea per una colazione sana e gustosa, nutriente e completa.

È un piatto molto semplice e veloce da preparare.

Benefici del porridge di avena con semi di chia

Avena: proprietà

Nella ricetta si impiegano i fiocchi di avena, che sono più ricchi di acido folico e proteine rispetto ad altri cereali e hanno un basso indice glicemico. Inoltre i fiocchi di avena contengono i betaglucani.

Si tratta di una frazione solubile della fibra alimentare capace di rallentare lo svuotamento dello stomaco e far sentire sazi più a lungo. In aggiunta i betaglucani riducono il colesterolo e influiscono positivamente sull’intestino, regolando il transito ed equilibrando la flora.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Semi di chia: proprietà

Un altro ingrediente usato in questa ricetta sono i semi di chia, che risultano molto nutrienti. Infatti contengono grassi buoni (omega 3), proteine, antiossidanti, vitamine, calcio e fibre solubili.

Questi semi sono davvero utili per l’intestino e saziano molto, essendo capaci di assorbire i liquidi in cui sono immersi. Inoltre una loro importante caratteristica è quella di diventare gelatinosi, addensando il liquido in cui si trovano. Ciò si verifica se vengono lasciati almeno per un’ora in sospensione. 

Il porridge di avena con semi di chia è indicato anche per tenere sotto controllo il colesterolo ed i trigliceridi. Questo avviene grazie ai grassi buoni, che riducono il colesterolo cattivo (LDL) a favore di quello buono (HDL).

La ricetta proposta poi è consigliata per rafforzare le difese immunitarie contro le malattie influenzali e per depurarsi. Ciò perché è ricca di fibre, vitamine, antiossidanti e sali minerali come ferro, zinco, magnesio, rame e manganese.

Ingredienti per una porzione

  • Fiocchi di avena: 50 grammi
  • Semi di chia: 10 grammi
  • Latte vaccino parzialmente scremato (oppure bevanda vegetale di mandorla): 200 ml
  • Frutta fresca (mirtilli, mela, pera, banana, melagrana, kiwi, lamponi, ribes, ecc.): 100 grammi
  • Frutta secca (mandorle): 10 grammi
  • Miele: a piacere
  • Marmellata: a piacere
  • Cacao amaro in polvere: a piacere
  • Cannella: a piacere

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Come fare il porridge di avena con semi di chia

1. Prepara il porridge la sera prima, mettendo in un barattolo chiuso i fiocchi di avena integrali biologici, i semi di chia e il latte.

2. Poi mescola bene il tutto e conservalo in frigorifero tutta la notte. I semi devono essere distribuiti nel latte in modo omogeneo, altrimenti il preparato non si addensa come dovrebbe.

3. Quindi la mattina dopo riscalda il composto gelatinoso ottenuto e aggiungi la frutta fresca e quella secca.

4. Questa è una ricetta light ma, se vuoi, puoi inserire anche altri ingredienti come il cacao amaro in polvere, la cannella, il miele o la marmellata.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto  Dona ora