Ultimo aggiornamento 02/05/2023

Ecco una variante della ricetta tipica dei fiori di zucca ripieni alla ligure, in una versione più sana e leggera, ma davvero deliziosa, con i miei consigli per una “ricetta sicura”.

Da proporre come antipasto sfizioso o come contorno gustoso: è speciale.

Ingredienti per quattro porzioni

  • Fiori di zucca: 16 (100 g al netto)
  • Patate: 2 (200 g)
  • Grana grattugiato: 60 g
  • Scamorza: 30 g
  • Uovo: 1
  • Prezzemolo tritato: un cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva: 40 g
  • Sale

Preparazione dei fiori di zucca ripieni alla ligure

1. Lavate le patate e lessatele con la buccia per 35 minuti. Scolatele, sbucciatele e passatele ancora calde con lo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola.

2. Unite il prezzemolo, la scamorza a dadini, il grana grattugiato (tranne 2 cucchiaini), l’uovo, 20 g di olio e il sale. Mescolate bene gli ingredienti.

3. Scaldate il forno a 140°C e ungete una teglia con una parte dell’olio rimasto.

4. Pulite i fiori di zucca eliminando i pistilli e i gambi e lavateli delicatamente, cercando di non romperli. Poi farciteli con il composto di patate, usando un cucchiaino e chiudeteli avvitando leggermente la parte terminale.

5. Sistemate i fiori di zucca ripieni alla ligure nella teglia e salateli. Cospargeteli con 2 cucchiaini di grana grattugiato e un filo di olio. Infornate per 30 minuti.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Consigli per una ricetta sicura

Valori nutrizionali per porzione
  • Proteine: 17,6 g
  • Carboidrati: 8,7 g
  • Grassi: 10 g
  • Calorie: 233 kcal
Rischi alimentari
Buone pratiche

– In frigorifero ponete la scamorza sul ripiano centrale (4-5°C).

– Cercate di acquistare fiori di zucca biologici e non coltivati in serra.

– Riponete i fiori di zucca in frigorifero nel cassetto (7-10°C) per le verdure e la frutta, ma consumateli freschi.

– Non utilizzate patate troppo raggrinzite e che presentano germogli.

Lavate accuratamente le patate e i fiori di zucca prima di iniziare la preparazione della ricetta.

– Allontanate il guscio dell’uovo dal piano di lavoro.

Lavate accuratamente le mani con acqua calda e sapone dopo aver manipolato il guscio dell’uovo.

Lavate con acqua calda e un detergente tutti gli utensili venuti a contatto con l’uovo, i fiori di zucca e le patate non lavate.

– Tenete particolarmente sotto controllo la fase di cottura dei fiori di zucca imbottiti con l’impasto a base di patate (tempo e temperatura) e ultimatela quando saranno dorati.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora