Ultimo aggiornamento 02/05/2023
Ecco la ricetta della parmigiana leggera di melanzane, in cui la frittura è sostituita con una cottura più sana al forno e la mozzarella dalla ricotta, famoso prodotto caseario italiano che dona una consistenza soffice e un sapore delicato, ma davvero gustoso e buonissimo.
In aggiunta ci sono i miei consigli per una “ricetta sicura”.
Ingredienti per quattro porzioni
- Melanzane viola: 700 g
- Pomodori pelati: 500 g
- Parmigiano grattugiato: 40 g
- Ricotta di vacca: 250 g
- Olio extravergine di oliva: 40 g
- Aglio: uno spicchio
- Basilico: un cucchiaio
- Sale
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Preparazione della parmigiana leggera di melanzane
1. In una pentola fate dorare l’aglio sbucciato con due cucchiai d’olio, quindi eliminate lo spicchio e aggiungete i pomodori pelati sminuzzati. Fate rosolare brevemente, abbassate la fiamma, aggiungete il sale, coprite e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, fino a che il pomodoro non risulterà morbido e si potrà schiacciare con la forchetta.
2. Frullate o passate il sugo di pomodoro, rimettetelo nella pentola e aggiungete 3 foglie di basilico sminuzzate, dopo averle lavate.
3. Lavate, spuntate e tagliate le melanzane viola a fette sottili di circa 5 mm e sistematele su una teglia da forno antiaderente oliata leggermente. Ungete con poco olio le fette, salatele e fatele cuocere in forno preriscaldato a 150°C per 30 minuti o fino a quando saranno perfettamente cotte.
4. In una ciotola schiacciate con una forchetta la ricotta, meglio se di tipo asciutto o messa a scolare precedentemente per almeno un’ora. Poi aggiungete alla crema ottenuta due cucchiai di parmigiano e un pizzico di sale.
5. Oliate leggermente una teglia da forno antiaderente create delle monoporzioni a tre strati: appoggiate la prima fetta di melanzana sulla teglia, cospargetela di sugo di pomodoro e poi di ricotta. Ripetete l’operazione fino alla terza fetta e ricoprite la superficie con poco sugo, parmigiano grattugiato e un filo di olio.
6. Infornate per 30 minuti in forno già caldo a 150°C. Quindi servite la parmigiana tiepida con una foglia di basilico fresco.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Consigli per una ricetta sicura
Valori nutrizionali per porzione
- Proteine: 12,3 g
- Carboidrati: 10,5 g
- Grassi: 20,9 g
- Calorie: 279 kcal
Rischi
- Allergeni: prodotti a base di latte
- Catena del freddo
- Solanina
- Sostanze residue
- Contaminazioni crociate
- Acrilammide.
Buone pratiche
– Per il trasporto della ricotta usate una borsa termica.
– In frigorifero ponete la ricotta sul ripiano centrale (4-5°C).
– Riponete le melanzane in frigorifero nel cassetto (7-10°C) per le verdure e la frutta, ma consumatele fresche.
– Utilizzate melanzane mature.
– Lavate accuratamente le melanzane e il basilico prima di iniziare la preparazione della ricetta.
– Cercate di acquistare melanzane di stagione, biologiche e non coltivate in serra.
– Lavate accuratamente con acqua calda e un detergente tutti gli utensili venuti a contatto con i vegetali non lavati, prima di usarli per i vegetali lavati o altri ingredienti e preparazioni.
– Tenete sotto controllo la fase di cottura in forno delle melanzane e della parmigiana (tempo e temperatura), facendo attenzione a non carbonizzare la superficie.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto