Ultimo aggiornamento 05/06/2023
La rucola è un vegetale ricco di benefici per la salute, dal sapore caratteristico amarognolo e pepato.
È originaria dell’area del Mediterraneo e appartiene alla famiglia delle Brassicaceae o Crucifere. Questa classificazione include principalmente verdure come cavoli, cavolfiori e broccoli.
Quali sono i benefici della rucola?
La popolarità della rucola è dovuta ai suoi benefici per la salute e al suo gusto caratteristico. Secondo gli studi scientifici, la rucola è particolarmente piena di agenti antitumorali. Si tratta degli isotiocianati, in cui sono inclusi il sulforafano e l’erucina.
Questo alimento possiede un alto contenuto di fibre e sostanze fitochimiche antiossidanti. Nel contempo è povero di zuccheri, carboidrati e grassi. Inoltre la rucola è ricca di numerosi nutrienti fondamentali per l’organismo.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Nutrienti vitali nella rucola
1. Calcio, un minerale che aiuta il sangue a coagulare normalmente. È necessario anche per la salute di ossa, denti, muscoli e nervi.
2. Potassio, un sale minerale vitale per la funzione del cuore e dei nervi. Inoltre aiuta i muscoli a contrarsi normalmente. Il potassio contribuisce a ridurre gli effetti negativi del sodio e, per tale ragione, può essere utile per le persone con la pressione alta.
3. Folati, i precursori della vitamina B9 detta anche acido folico, che aiuta a sostenere la produzione del DNA e altro materiale genetico. Questa vitamina è particolarmente importante per le donne incinte o che stanno pianificando una gravidanza. Infatti, la carenza di acido folico nelle donne in gravidanza può causare la spina bifida nel nascituro, ovvero un difetto del tubo neurale.
4. Vitamina C, un potente antiossidante che aiuta a sostenere il sistema immunitario. Conosciuta anche come acido ascorbico, la vitamina C è necessaria per la salute dei tessuti e l’assorbimento del ferro dal cibo.
5. Vitamina K, una sostanza importante per la salute di ossa, denti e nervi e che, inoltre, interviene nella coagulazione del sangue in seguito a ferite.
6. Vitamina A, un potente antiossidante che supporta la funzione immunitaria, la crescita cellulare, la visione notturna e la salute degli occhi. Contribuisce anche a mantenere in salute la funzione renale, polmonare e cardiaca.

Rucola in confronto ad altre verdure
A differenza di molte insalate dal sapore più delicato, lo scricchiolio caratteristico e il gusto pepato della rucola aggiungono un tocco di raffinatezza alle insalate e ad altri piatti freddi.
La rucola può essere utilizzata insieme, o in sostituzione, alla maggior parte dei tipi di lattuga. Vanta anche una particolare forma di foglia.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Come usarla in cucina
La rucola è deliziosa da mangiare cruda e può essere utilizzata come condimento aggiuntivo per la pizza, la pasta, gli involtini, i panini e i tramezzini.
Può essere servita come un contorno di insalata con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe. Ma è anche un’ottima base per ricette di insalate più sostanziose. Per preparare un pasto ipocalorico ricco di proteine, alla rucola si possono aggiungere i pomodorini, il pollo arrostito e le noci.
Il gusto delle foglie di rucola rende interessante anche il suo abbinamento nelle insalate con agrumi e frutti di bosco.
Inoltre la rucola può essere utilizzata in alternativa al basilico, per fare il pesto caldo o freddo.
Invece quando la rucola è cotta, perde parte del suo gusto pepato, diventando più dolce. E per ottenere questo effetto, si può anche aggiungere la rucola alla vellutata di zucca.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto