Ultimo aggiornamento 06/11/2022

Ecco la ricetta degli Spaghetti alla carbonara leggeri, per chi vuole mangiare in modo sano e gustoso, con i miei consigli per una “ricetta sicura”. Si tratta di una carbonara modificata, condita con olio extravergine d’oliva, curcuma, parmigiano, prezzemolo e guanciale sgrassato.

Essenzialmente l’olio extravergine di oliva ci protegge dalle malattie cardio-vascolari e aumenta l’aspettativa di vita. In aggiunta la curcuma è ricca di antiossidanti preziosi per la salute.

Ingredienti per quattro porzioni

  • Spaghetti: 280 g
  • Guanciale: 40 g
  • Uova: 2 tuorli
  • Parmigiano grattugiato: 40 g
  • Olio extravergine di oliva: 40 g
  • Prezzemolo tritato
  • Pepe nero
  • Curcuma
  • Sale

Preparazione degli spaghetti alla carbonara leggeri

1.Tagliate il guanciale, fatelo cuocere e sgrassare in padella a fuoco molto lento, senza aggiunta di altri condimenti.

2. Poi grattugiate il parmigiano e aggiungetevi il pepe nero.

3. In seguito preparate una crema di tuorli, montando i tuorli con le fruste e aggiungendo successivamente 40 g di acqua calda di cottura e curcuma, fino ad ottenere una spuma morbida.

4. Quindi nella padella con il guanciale cotto versate gli spaghetti scolati al dente, aggiungete un goccio di acqua di cottura della pasta e saltate insaporendo con il parmigiano grattugiato.

5. Infine aggiungete la crema di tuorli fuori dal fuoco, il prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Consigli per mangiare in sicurezza

Valori nutrizionali per porzione
  • Proteine: 10,2 g
  • Carboidrati: 21,2 g
  • Grassi: 18,3 g
  • Calorie: 290 kcal
Rischi alimentari
  • Allergeni: uovo, farina di grano, prodotti a base di latte
  • Catena del freddo
  • Sostanze residue
  • Salmonella
  • Contaminazioni crociate
Buone prassi

– Conservate le uova in frigorifero sul ripiano intermedio del frigorifero, ovvero quello a 4-5°C. In altre parole non lasciatele sugli appositi spazi sagomati dello sportello, dove invece la temperatura è superiore.

– Prima di iniziare la preparazione della ricetta lavate accuratamente il prezzemolo.

– Per la preparazione della ricetta a base di uova crude usate solo uova freschissime, che vanno dal 3° al 9° giorno dalla deposizione. In alternativa, prendete in considerazione la possibilità di usare ovoprodotti pastorizzati.

– Allontanate subito il guscio dell’uovo dal piano di lavoro.

– Dopo aver manipolato le uova lavate bene le mani.

– Lavate accuratamente con un detergente e acqua calda gli utensili venuti a contatto con le uova, prima di usarli per altri ingredienti e preparazioni.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora