La torta di mele senza burro è una ricetta sana e genuina, leggera e buonissima, semplice e veloce da preparare.
Questa è una versione con olio extravergine di oliva e poco zucchero. In particolare la sua caratteristica essenziale è il ridotto apporto calorico e di grassi, soprattutto di quelli saturi o cattivi. È una torta dietetica ideale per la colazione. Ma considera che si possono ottenere dodici porzioni.
Mela: proprietà e benefici
La mela è un frutto ricco di virtù. Infatti è indicato per la salute cardiovascolare, grazie al suo basso contenuto calorico, di grassi e sodio. I principali benefici del consumo della mela sono legati alle fibre e agli antiossidanti presenti.
In particolare ci sono le fibre solubili (come la pectina) che aiutano a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue e a normalizzare quelli di zuccheri e insulina.
Poi si trovano le fibre insolubili, che promuovono la regolarità intestinale, facilitando il movimento del cibo nell’apparato digerente. Possono essere utili soprattutto in caso di stitichezza e diverticolite e per la prevenzione di alcuni tipi di cancro.
Inoltre le mele, soprattutto se rosse, sono ricche di quercetina. Si tratta di un flavonoide o più semplicemente di una sostanza antiossidante che protegge dalle malattie degenerative: cerebrali, cardiovascolari e respiratorie.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Ingredienti
- Farina di grano tenero tipo 1: 300 grammi
- Zucchero: 100 grammi
- Uova: tre
- Olio extravergine di oliva: 60 ml
- Latte parzialmente scremato: 200 ml
- Vanillina: una bustina
- Cannella in polvere: un cucchiaino
- Scorza grattugiata di un limone non trattato,
- Lievito vanigliato: una bustina
- Mela rossa: una grande
- Zucchero a velo per decorare
Come si prepara la torta di mele senza burro
1. Sbatti le uova con lo zucchero. In seguito aggiungi l’olio e il latte e poi mescola bene.
2. Quindi inserisci la scorza grattugiata del limone, la vanillina, la cannella e la farina setacciata, ma gradualmente. Nel frattempo amalgama bene il tutto con una frusta.
3. Successivamente aggiungi il lievito setacciato, mescola bene e poi versa in una teglia antiaderente, già oliata e infarinata leggermente.
4. Dopo aver sbucciato la mela e averla tagliata a fettine, poni queste sulla superficie dell’impasto, disponendole a raggiera.
5. Quindi cuoci in forno preriscaldato a 150°C per 40 minuti e infine distribuisci lo zucchero a velo sopra la torta, usando un colino.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Specializzata in Qualità e Sicurezza Alimentare, PhD, fondatrice di Cibo Sicuro Nel Piatto e autrice di articoli.