Ultimo aggiornamento 02/10/2023

kiwi hanno un ottimo sapore e sono preziosi per la salute.

Li troviamo in commercio tutto l’anno, ma soltanto da ottobre a giugno si raccolgono quelli coltivati in Italia, che è il secondo produttore al mondo.

Italia tra i leader mondiali

In meno di 50 anni e partendo da zero, l’Italia è diventata il secondo produttore mondiale di kiwi.

Nati oltre 700 anni fa in Cina, furono portati in Nuova Zelanda all’inizio del secolo scorso e da qui in tutto il mondo, dopo aver ottenuto una varietà commercializzabile, a cui fu dato il nome “kiwi”.

Negli anni ’70 la pianta del kiwi è arrivata anche in Italia, dove si è ambientata benissimo tanto da diventare una delle nostre produzioni frutticole più importanti.

È presente dal Piemonte al Veneto, dall’Emilia-Romagna al Lazio, fino in Basilicata Calabria. Qui si sono sviluppati numerosi frutteti che hanno raggiunto una dimensione tale da fare dell’Italia uno dei Paesi leader nel mondo.

Una storia di successo che ha portato questo straordinario frutto sulle tavole degli italiani ed è diventato anche nostro “ambasciatore”.

Infatti il kiwi è il secondo frutto italiano più esportato nel mondo e raggiunge tutti i continenti.

Il migliore alleato del sistema immunitario

Il kiwi è il frutto con la più alta densità nutritiva. Ciò significa che a parità di apporto calorico fornisce il più alto contributo di vitamine e minerali ritenuti fondamentali per l’organismo.

Ci sono la vitamina C, le vitamine del gruppo B (B1, B2, B3 e B9), la provitamina A, il calcio, il ferro, il fosforo e il potassio.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Un kiwi al giorno contro l’influenza

Il kiwi è un frutto ricco di vitamina C, che è l’elemento indispensabile per il corretto funzionamento del nostro sistema immunitario.

Con i suoi 85 mg per 100 grammi, il kiwi ne contiene persino più degli agrumi, che invece ne apportano 50 mg per 100 grammi, come emerge dalle “Tabelle di composizione degli alimenti” del CRA-NUT.

Durante l’autunno e l’inverno, basta un kiwi medio-grande al giorno per fornire al corpo l’intero fabbisogno di vitamina C ed avere nel periodo più freddo dell’anno una solida difesa contro virus e batteri.

Inoltre questo frutto presenta buone quantità di folati (precursori dell’acido folico), vitamina E e oligoelementi (tra cui soprattutto il rame) e fornisce pochissime calorie: solo 44 kcal per 100 grammi, corrispondenti circa ad un frutto.

Il kiwi non dovrebbe mancare sulla tavola di chi è a dieta perché, oltre al basso valore calorico, è ricco di fibre, che facilitano il transito intestinale e garantiscono un senso di sazietà.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Ulteriori benefici per la salute

Facilita la digestione delle proteine, grazie alla presenza dell’actinidina, un enzima naturale presente solo in questo frutto.

È indicato in caso di ipertensione per l’elevato contenuto di potassio, che abbassa la pressione del sangue.

Risulta adatto con il diabete per il basso indice glicemico dovuto alle fibre che limitano l’assorbimento del glucosio nell’organismo.

Esercita un’azione antiossidante, oltre che antinfiammatoria, antinvecchiamento e antitumorale in virtù di un alto contenuto di vitamina C e di un buon tenore di vitamina E, polifenoli, provitamina A e altri carotenoidi.

Il kiwi è uno dei pochi frutti che contiene clorofilla: cos’altro apporta?

Magnesio

È consigliabile mangiare frutta e verdura di 5 colori diversi nel corso della giornata, per assimilare l’intera gamma delle preziose sostanze in essi contenuta.  Con il giallo/arancio, il rosso, il blu/viola e il bianco si riesce sempre, mentre non è facile trovare frutta a polpa verde.

Ecco perché sarebbe meglio consumare il kiwi più spesso, essendo una delle poche fonti alimentari di clorofilla, un pigmento verde fondamentale per la fotosintesi, che contiene magnesio. Si tratta di un sale minerale importante per il metabolismo energetico, il sistema nervoso e quello muscolare e utile per combattere stanchezza e affaticamento.

Acido folico

Il colore verde segnala anche la presenza di folati, che nell’organismo sono trasformati in acido folico (vitamina B9). Si tratta di una sostanza essenziale per la sintesi del DNA e delle proteine, molto importante durante la gravidanza e l’allattamento e utile per ridurre la stanchezza fisica e mentale, grazie alla capacità di migliorare l’assorbimento del ferro.

Vitamina K

Anche la vitamina K, generalmente presente nei vegetali di colore verde, è ben rappresentata nel kiwi e svolge alcune funzioni fondamentali per l’organismo. Tra queste vi sono la coagulazione del sangue, la cicatrizzazione delle ferite e l’irrobustimento delle ossa.

Kiwi: proprietà e benefici per la salute

Kiwi: come conservarli e mangiarli

Ricordare che in Italia il periodo dei kiwi va da ottobre a giugno.

Conservarli in frigorifero fino a 3 settimane e a temperatura ambiente per cinque giorni.

Per consumare un kiwi maturo controllare se le estremità sono morbide.

Non posizionare i kiwi vicino a mele o banane, per non accelerarne la maturazione.

Sarebbe ideale accompagnare i pesci affumicati (salmone e trota), le bistecche di vitello e maiale e la carne di  pollo con una insalata di kiwi. Oppure farli seguire semplicemente dal consumo di un kiwi, perché il suo apporto di vitamina C aiuta ad assimilare il ferro contenuto negli alimenti.

È preferibile mangiare il kiwi in macedonia o nello yogurt insieme a noci o mandorle, o ad altra frutta secca in guscio. Questo perché i loro grassi favoriscono l’assorbimento di tutte le vitamine liposolubili contenute nel kiwi, come la vitamina E e la K.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Meglio sempre i kiwi biologici

In genere la buccia del kiwi biologico è più spessa e ha una forma più arrotondata. La polpa interna è presente in minore quantità e risulta meno compatta, ma è migliore sotto l’aspetto nutritivo e antiossidante.

Infatti in essa il contenuto di polifenoli risulta maggiore. Questa categoria di antiossidanti è efficace nel rallentare l’ossidazione cellulare e prevenire alcune malattie degenerative come l’insufficienza cardiaca, l’arteriosclerosi e l’Alzheimer.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto  Dona ora