Ogni anno il 7 Giugno è una data da ricordare per la sicurezza alimentare. Infatti l’ONU ha istituito la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare. Ciò per sensibilizzare le persone sull’importanza di ridurre le malattie trasmesse con il cibo.

Sicurezza alimentare e malattie trasmesse con gli alimenti

Questa giornata ha lo scopo di attirare l’attenzione mondiale sull’impatto degli alimenti nocivi riguardo alla salute pubblica.

Secondo le stime globali dell’OMS, ogni anno 600 milioni di persone si ammalano per aver ingerito cibo contaminato da batteri, virus, parassiti o sostanze chimiche. Il contagio è di una persona su dieci.

In aggiunta si è calcolato che 420.000 persone ogni anno muoiono nel mondo a causa delle malattie a trasmissione alimentare. Tra queste, 125.000 sono bambini al di sotto dei cinque anni di età.

Tuttavia, questi numeri rappresentano solo la punta dell’iceberg. Ciò in quanto i dati completi di sorveglianza per le malattie di origine alimentare non sono disponibili ovunque. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha valutato che gli alimenti contaminati sono responsabili di oltre 200 malattie. Si va dalla diarrea al cancro.

Inoltre con l’obiettivo di ridurre il peso delle patologie alimentari, l’OMS ha anche formulato i cosiddetti “Cinque Punti Chiave per Alimenti Più Sicuri”.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Cosa rappresenta la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare?

Con l’istituzione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si vuole accrescere la consapevolezza di tutte le parti coinvolte. Sia del settore pubblico, che di quello privato. Tale approccio culturale è necessario per garantire in modo efficace la sicurezza del cibo in tutte le fasi della catena alimentare. Dalla produzione primaria fino al consumo.

Obiettivi e agenda 2030

La sicurezza alimentare è una responsabilità condivisa tra il settore agroalimentare, i consumatori e le amministrazioni. E ha ripercussioni non solo sulla salute della popolazione, ma pure sull’economia dei paesi.

Essa è essenziale anche per raggiungere i diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Quelli che gli Stati membri dell’ONU sono chiamati a raggiungere entro il 2030.

Cibo sicuro oggi per un domani sano

Senza la sicurezza non vi è cibo

Solo quando un alimento è sicuro può soddisfare le esigenze nutrizionali. In tal modo contribuisce a garantire per tutti di vivere una vita attiva e sana

Sicurezza alimentare e sostenibilità

La produzione alimentare sicura migliora le opportunità economiche. Essa consente l’ingresso nei mercati e una maggiore produttività. Allo stesso tempo, le buone pratiche lungo la catena di approvvigionamento migliorano la sostenibilità. Ciò in quanto riducono al minimo gli scarti, i rifiuti e lo spreco di alimenti. E quindi diminuiscono anche i danni ambientali.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Sicurezza alimentare e contaminazioni: quali sono le parti interessate?

  • Gli operatori della catena alimentare, dalla fase primaria fino alla vendita al dettaglio. Essi hanno la responsabilità di garantire la sicurezza dei loro prodotti.
  • Le pubbliche amministrazioni che sono responsabili del controllo ufficiale e permanente. Ciò al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti.
  • I consumatori che devono occuparsi della sicurezza degli alimenti. Ma solo dal momento in cui li acquistano fino a quando non li consumano.

Sicurezza alimentare a casa

Occorre osservare le norme di sicurezza alimentare di base anche a casa, per prevenire le malattie trasmesse dal cibo.

Ecco quelle fondamentali.

Tuttavia, occorre investire di più nell’educazione alla sicurezza alimentare dei consumatori. Questo può aiutare a ridurre in modo più efficace le malattie di origine alimentare.

Giornata mondiale della sicurezza degli alimenti 2021: educazione alimentare. Guida 2021.
L’educazione alla sicurezza alimentare dei consumatori può aiutare a ridurre in modo più efficace le malattie di origine alimentare.

Maggiore consapevolezza per garantire la qualità degli alimenti

Senza la consapevolezza, il coinvolgimento e la responsabilità di coloro che operano nella catena alimentare e dei consumatori non sarebbe possibile garantire gli standard di sicurezza e di qualità degli alimenti desiderati.

Come mangiare sano: la sicurezza alimentare riguarda tutti

In una guida elaborata dalla FAO (Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) viene mostrato come tutti i soggetti coinvolti possono partecipare per prevenire, rilevare e gestire efficacemente i rischi alimentari.

Guida: cinque passaggi per ottenere cibi più sicuri

  1. Assicurare che il cibo sia sicuro. I governi devono garantire che il cibo sia sicuro e nutriente per tutti.
  2. Produrre senza alcun rischio. Nel contempo i produttori agricoli e alimentari devono adottare buone pratiche.
  3. Maneggiare con cura. Gli operatori del settore alimentare devono anche garantire che i cibi siano trasportati, immagazzinati e preparati senza alcun rischio.
  4. Controllare che il cibo sia sicuro. Inoltre i consumatori devono poter accedere a informazioni chiare, affidabili e tempestive sui rischi alimentari, imparando a fare scelte sane.
  5. Fare squadra per migliorare la sicurezza sanitaria. Infine è essenziale promuovere collaborazioni su questioni relative alla sicurezza alimentare, in tutti i settori e a tutti i livelli. Tra questi sono compresi i governi e gli enti regionali, le organizzazioni internazionali e le agenzie di sviluppo. Ma anche le organizzazioni commerciali e i gruppi di consumatori e produttori. Inoltre rientrano pure le istituzioni accademiche e di ricerca e le strutture del settore privato.

Scarica la guida

    L’approccio “One Health” migliora la sicurezza alimentare

    La sicurezza alimentare richiede l’approccio “One Health”. Esso riconosce la stretta relazione che esiste tra la salute di persone, animali, piante e ambiente.

    Infatti, la salute degli animali e delle piante è fondamentale in agricoltura, per produrre cibo di qualità a sufficienza per tutti.

    Inoltre se si mantengono gli animali in condizioni igieniche e sane, si riduce anche il rischio di agenti patogeni zoonotici. Si tratta di organismi che causano malattie trasmissibili tra animali e uomo.

    In aggiunta si previene il rischio di batteri resistenti agli antibiotici.

    Come mangiare sano: igiene e sicurezza alimentare. Qualità e sostenibilità. Guida 2021. Alimenti in sicurezza. Approccio olistico per persone, animali, piante e ambiente.
    L’igiene e la sicurezza alimentare sono fondamentali per prevenire l’antibiotico-resistenza

    Il ruolo della scienza è basilare per la sicurezza alimentare

    Gli scienziati hanno sviluppato test e strumenti per effettuare validi controlli.

    Ad esempio laureati in scienze e tecnologie alimentari, biologia, veterinaria, chimica e medicina studiano come ottenere cibi sicuri. Essi consigliano produzioni alimentari, pratiche di lavorazione, manipolazione e preparazione per avere alimenti sicuri. E preservarne le caratteristiche nel tempo.

    La FAO e l’OMS sostengono gli sforzi globali per mantenere il cibo sicuro

    Attraverso ruoli complementari e una collaborazione di lunga data, la FAO e l’OMS supportano il mondo della sicurezza alimentare. E tutelano la salute dei consumatori.

    Le due organizzazioni hanno sviluppato gli standard alimentari internazionali, le linee guida e i codici di condotta del Codex Alimentarius. Questi contribuiscono alla sicurezza, alla qualità e all’equità del commercio alimentare internazionale.

    Inoltre  la FAO e l’OMS forniscono consulenze scientifiche e risposte alle emergenze.

    Giornata mondiale della sicurezza alimentare: quindi perché si celebra?

    Il 7 giugno è l’occasione per mettere in luce i benefici legati ad un’alimentazione sana. Inoltre risulta utile per i seguenti aspetti.

    • Rendere le persone consapevoli dei problemi relativi alla sicurezza alimentare.
    • Dimostrare come prevenire le malattie con cibi più sicuri.
    • Discutere di approcci collaborativi per migliorare la sicurezza alimentare in tutti i settori.
    • Promuovere soluzioni e modi per rendere più sicuri gli alimenti.

    © Riproduzione riservata


    Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

    Dona ora