I consumatori che acquistano cibo su internet sono in aumento. Come anche il numero di aziende alimentari che vendono prodotti online. Ma non sempre chi commercializza in questo modo rispetta le norme europee. È ciò che attestano i numerosi controlli ufficiali sul web eseguiti dai NAS in Italia.

Rapporto dell’Unione Europea

Purtroppo alcuni operatori che ricorrono all’e-commerce non sanno ancora che le norme sulla sicurezza alimentare dell’Unione Europea sono applicabili anche alle vendite online. Lo fa notare un rapporto della Commissione Europea basato sulle indagini fatte dalla Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DGSANTE) in sette Stati Membri dell’UE nel 2017.

La Commissione ha analizzato i controlli ufficiali degli Stati Membri sulle vendite di alimenti in rete. L’obiettivo dell’indagine è di raccogliere informazioni sul modo in cui la vendita di cibo online è stata inserita nei sistemi di sicurezza alimentare vigenti. Ma anche quello di comprenderne l’approccio usato. Nel rapporto inoltre sono indicate sia le buone pratiche che le criticità da superare, in relazione ai controlli ufficiali sugli alimenti da parte degli Stati Membri.

Alla stregua del commercio tradizionale di alimenti, pure l’attività di commercializzazione dei cibi online deve rispettare i principi fondamentali della legislazione alimentare. Come le norme di igiene e di etichettatura, la tracciabilità, la tutela della salute del consumatore e la corretta informazione. Infatti il Regolamento UE 1169/11 si applica anche nella comunicazione sul web e nelle vendite a distanza di prodotti alimentari.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Maggiori controlli ufficiali per i prodotti sul web

La conclusione della Commissione europea è che i controlli ufficiali per la sicurezza di alimenti acquistati e venduti sul web sono ancora limitati. Pertanto dovranno essere ulteriormente rafforzati. Ciò anche per la rapida crescita dell’e-commerce prevista nei prossimi anni.

Per ulteriori informazioni leggi il Rapporto generale sui Controlli ufficiali per le vendite di cibo su internet negli Stati Membri dell’UE.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora