Home Sicurezza alimentare Quanto tempo devono bollire le uova per diventare sode?
Quanto devono bollire le uova sode?
Quanto tempo ci vuole per far bollire un uovo?

Quanto tempo devono bollire le uova per diventare sode?

Scopri qual è il tempo di cottura delle uova sode affinché siano perfette ogni volta e si possano mangiare in sicurezza

Ultimo aggiornamento 23/10/2023

Le uova sode sono un modo economico e delizioso per aggiungere alla propria alimentazione proteine di elevata qualità e diverse vitamine, minerali e sostanze antiossidanti. Le uova sono versatili e nutrienti, ma è importante anche sapere come bollirle in sicurezza. Comunque, sia che si voglia raggiungere una cottura più soda o si preferisca un tuorlo morbido, il segreto per padroneggiare l’arte della bollitura delle uova è il tempismo. Allora, ecco qual è il tempo di cottura delle uova sode, affinché risultino perfette.

Uova sode: qual è il tempo di cottura ideale?

Quando si tratta di bollire le uova, il tempo di cottura ottimale dipende principalmente dalle preferenze di gusto e dall’uso che se ne intende fare.

Ad esempio, un uovo completamente sodo è ideale per un’insalata. Al contrario, un uovo sodo con un tuorlo morbido è perfetto per guarnire una fetta di pane tostato.

Indipendentemente dal risultato desiderato, si mettono le uova in una pentola, che si riempie con acqua fino a coprirle bene. Non c’è limite al numero di uova che si possono far bollire contemporaneamente.

Quindi si porta ad ebollizione e si abbassa la fiamma. Bisogna assicurarsi che l’acqua non bolla troppo vigorosamente, per ridurre il rischio che i gusci si spezzino.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Quando sono pronte le uova sode? Il tempo di ebollizione varia

Ecco un’utile guida per decidere per quanto tempo bisogna far bollire le uova.

  • 7 minuti. Questa durata permetterà di avere il tuorlo morbido e liquido e l’albume sodo.
  • 8 minuti. Il tuorlo diventerà morbido, ma senza colare.
  • 9 minuti. L’uovo risulterà più cotto, ma leggermente morbido al centro.
  • 10 minuti. Questo tempo si tradurrà in uova completamente sode e non troppo cotte.

Questi tempi di ebollizione si applicano a uova grandi standard. Bisogna considerare che quelle più piccole cuoceranno prima, mentre quelle più grandi avranno bisogno di un tempo maggiore.

A cottura ultimata, occorre trasferire subito le uova sotto l’acqua corrente fredda, per interrompere il processo. Sebbene un uovo troppo cotto non è pericoloso da mangiare, potrebbe essere poco gradito per il colore verdastro del tuorlo e la consistenza gommosa dell’albume.

Seguimi su Facebook. Clicca qui

Altri modi per cuocere un uovo

Si può ottenere lo stesso gusto e la stessa qualità delle uova sode anche senza farle bollire.

Cottura a vapore

Se non si vuole impiegare la bollitura, ma comunque si gradisce l’uovo sodo, esiste un’alternativa. Basta cuocere le uova a vapore per avere lo stesso gusto e la stessa qualità dell’uovo sodo, col vantaggio di usare meno acqua.

Bisogna semplicemente riempire una pentola con circa 3 cm di acqua. Quindi si inserisce un cestello per la cottura a vapore, si mettono con cura le uova nel cestello e si riscalda l’acqua finché non bolle. Poi si copre la pentola con il coperchio e si cuociono le uova a vapore per 6 minuti, se si vuole avere un uovo più morbido, e per circa 10 minuti, se si vuole sodo.

Analogamente a quando si fanno bollire le uova, una volta pronte bisogna raffreddarle subito nell’acqua fredda, per interrompere il processo di cottura.

Cottura a pressione

Ciò che attrae della cottura a pressione è il modo in cui semplifica alcuni compiti in cucina. E le uova bollite non fanno eccezione.

Basta aggiungere una tazza d’acqua nella pentola a pressione e inserire un cestello per la cottura a vapore. Nel cestello si possono mettere fino a 12 uova, a seconda delle dimensioni della pentola. Quindi si chiude il coperchio e la valvola.

Per le uova alla coque, bisogna cuocere a bassa pressione per 3-4 minuti, a seconda di quanto si vuole che il tuorlo sia morbido. Invece per le uova sode, si aumenta il tempo di cottura a 6 minuti.

Quando il timer si spegne, occorre sollevare manualmente la valvola di pressione sul coperchio e lasciare fuoriuscire tutto il vapore. Si apre con cautela il coperchio e si mettono le uova nell’acqua fredda.

Tuttavia, questo metodo può richiedere alcune prove preliminari. Infatti è necessario regolare il tempo di cottura a seconda del modello di pentola a pressione e di quante uova si cuociono contemporaneamente.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Cottura al forno

La cottura al forno è un altro metodo per ottenere un ottimo uovo sodo. Rispetto alla cottura delle uova sode nel microonde in cui potrebbero esplodere, la cottura in forno non comporta rischi, ed è sicura.

Per prima cosa, si preriscalda il forno a 180°C. Quindi, si mette un uovo intero in uno stampo per muffin riempito a metà con acqua.

Per ottenere un tuorlo morbido e che cola, si inforna per circa 22 minuti. Invece per un uovo sodo, si fa cuocere per 30 minuti. Subito dopo, bisogna immergere le uova in acqua fredda, per interrompere il processo di cottura.

Uova sode: l’altitudine può influenzare il tempo di cottura

A causa delle variazioni della pressione atmosferica, l’acqua bolle ad una temperatura più bassa ad altitudini più elevate rispetto al livello del mare. Ciò significa che la bollitura delle uova in un luogo d’alta quota può richiedere un tempo di cottura più lungo.

Una regola generale è che ad una quota superiore a 900 metri, aumenta il tempo di cottura di 1 minuto per ogni 300 metri in più di altitudine.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto  Dona ora