Ultimo aggiornamento 05/06/2023
La vellutata di barbabietola e finocchi è un piatto salutare e colorato, leggero e con un gusto delicato. È una ricetta facile e veloce da preparare, originale e perfetta per utilizzare la barbabietola rossa. Si tratta di un ortaggio ricco di proprietà nutritive benefiche, ma purtroppo ancora poco conosciute e pertanto scarsamente utilizzato in cucina.
Infatti, la barbabietola rossa ha potenti effetti antiossidanti, antinfiammatori e protettivi, che possono aiutare a controllare le malattie cardiovascolari, ridurre la pressione sanguigna e le infiammazioni e prevenire lo stress ossidativo.
Inoltre, la barbabietola rossa è ricca di sali minerali come il magnesio e il potassio. Ma anche di carotenoidi e vitamina C, antiossidanti essenziali per la salute di pelle, mucose, vista, sistema immunitario e respiratorio.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Ricetta della vellutata di barbabietola e finocchi
Ingredienti per quattro persone
- Barbabietola rossa: 200 grammi
- Finocchi: 400 grammi
- Patate: 200 grammi
- Cipolla rossa: 40 grammi
- Olio extravergine di oliva: 40 grammi
- Kefir: 150 grammi
- Brodo vegetale: un litro
- Alloro: 2 foglie
- Prezzemolo: un ciuffetto (a piacere)
- Peperoncino fresco: uno
- Sale
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Come fare la vellutata di barbabietola e finocchi
1. Pelate, lavate e tagliate la cipolla a metà e poi a fettine. Fatela rosolare con un filo di olio in una casseruola antiaderente.
2. Quindi pelate e lavate la barbabietola e le patate. Successivamente tagliatele a cubetti. Poi lavate i finocchi e tagliateli a fettine, tenendo da parte i ciuffi verdi.
3. Ponete il tutto nella casseruola con la cipolla già rosolata e coprite con il brodo vegetale. Aggiungete anche metà peperoncino e l’alloro e cuocete a fiamma bassa con il coperchio per 50 minuti.
4. Quindi eliminate l’alloro e il peperoncino e tenete da parte alcuni cubetti di barbabietola. Poi aggiungete il sale e 100 grammi di kefir e frullate bene con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una crema omogenea.
5. Dopo aver riscaldato la vellutata, distribuitela nei piatti e ponete in superfice delle gocce di kefir, in modo omogeneo.
6. Infine decorate con la barba di finocchio e il prezzemolo (lavato e tritato) e alcuni pezzetti di barbabietola cotta.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto