Ultimo aggiornamento 04/12/2023
Per chi non sa resistere alla zucca, si apre una stagione felice. Infatti con l’autunno inizia la raccolta della zucca invernale, che può ravvivare le cucine più disparate con i suoi colori caldi e invitanti e apportare anche molteplici benefici per la salute, di cui è portatrice.
La zucca è un ortaggio che appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae ed è originaria dell’America Centrale. Il momento giusto per comprarla va dal mese di settembre fino a febbraio.
Diverse sono le varietà e la polpa, che può essere più o meno soda, colorata e acquosa a seconda del tipo di zucca. Ovviamente ciò si ripercuote anche sul gusto, che può essere più o meno saporito.
Anche la forma poi differisce. Può essere tonda o lunga, grande o piccola, liscia o costoluta, allungata e gonfia in fondo o a turbante.
È proprio la caratteristica polpa arancione o giallo brillante della zucca a fornire i benefici per la salute. Quelli che la rendono speciale come pochi altri ortaggi.
Cosa contiene la zucca?
La zucca è un ortaggio straordinario: ipocalorico, povero di zuccheri e grassi, ma ricco di fibre e acqua. Inoltre apporta importanti sali minerali come potassio, fosforo, magnesio, calcio e zinco.
Ma soprattutto contiene alcune molecole bioattive fondamentali per la salute. Si tratta di vitamina C, tocoferoli e carotenoidi, tra cui il betacarotene che è il precursore della vitamina A. Naturalmente più è forte e brillante il colore della polpa, più la zucca è ricca di carotenoidi.
Seguimi su Facebook. Clicca qui
Zucca: quali sono i benefici per la salute?
La zucca favorisce il corretto funzionamento intestinale. Ciò grazie alle fibre che facilitano il transito e mantengono un ambiente sano e una flora equilibrata.
Inoltre esercita diversi effetti benefici tramite le molecole bioattive presenti. Si tratta di antiossidanti che contribuiscono a prevenire l’influenza, rafforzando il sistema immunitario.
Tali sostanze intervengono anche per rallentare l’invecchiamento dell’organismo, proteggendolo da patologie cardio-vascolari e svolgendo processi di rigenerazione cellulare a carico di pelle, mucose e vista. Inoltre agiscono persino ai fini della prevenzione tumorale.
La zucca in più aiuta a superare meglio la fatica causata da attività fisica intensa. Ciò perché riduce la concentrazione di acido lattico nel sangue.
In aggiunta possiede anche proprietà contro il diabete e l’ipertensione, come afferma uno studio pubblicato su “Journal of Medicinal Food”.
Infine questo ortaggio è una fonte di triptofano. Pertanto favorisce il buonumore e il sonno. Infatti tale sostanza è un’aminoacido precursore della serotonina e della melatonina. Due ormoni implicati nell’influenzare positivamente l’umore e il sonno.
Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui
Ricette con la zucca
La zucca è ottima per preparare vari piatti come risotti, zuppe, minestre e persino dolci e ravioli. Può essere cucinata al vapore o al forno, lessata o stufata.
Dopo la cottura la polpa si può schiacciare o frullare, per preparare così anche delle deliziose vellutate.
© Riproduzione riservata
Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto Dona ora