Home Sicurezza alimentare Le zucchine crude si possono mangiare?
Zucchine crude: sono tossiche, fanno male alla salute o fanno bene?
Le zucchine crude si possono mangiare?

Le zucchine crude si possono mangiare?

Le zucchine crude sono deliziose, incredibilmente sane e possono essere gustate in vari modi. Scopri se sono anche sicure.

Le zucchine in genere sono servite cotte, ma a molte persone piace mangiare anche le zucchine crude, poiché sono perfette nelle insalate, nelle salse o tagliate a fette per pietanze sfiziose.

Tuttavia, esiste la preoccupazione che mangiare le zucchine crude faccia male alla salute. Scopri come evitare i rischi leggendo l’articolo.

Le zucchine crude fanno bene alla salute?

In realtà le zucchine crude apportano molti benefici per la salute.

Hanno un’apprezzabile quantità di sostanze nutritive, antiossidanti e fibre.

Riducono la velocità di assorbimento degli zuccheri e del colesterolo. Favoriscono una sana digestione e il senso di sazietà. Limitano la costipazione e impediscono la formazione di placche nelle arterie, abbassando il rischio di infarti ed ictus.

Le zucchine crude fanno male?

Nella maggior parte dei casi, le zucchine crude sono anche sicure da mangiare, con effetti collaterali minimi o nulli.

Gusto amaro

Occasionalmente si può trovare una zucchina estremamente amara.

Questo gusto deriva dalle cucurbitacine, una classe di composti presenti nei prodotti della famiglia delle Cucurbitacee tra cui zucca, zucchine, cetrioli e meloni.

L’assunzione di cibi ricchi di cucurbitacine è collegata all’avvelenamento e alla morte di ovini e bovini.

Negli esseri umani tali alimenti causano sintomi come nausea, vomito, diarrea, perdita di capelli e persino la morte.

Questi effetti sono stati associati al consumo di prodotti della famiglia delle Cucurbitacee, che contengono elevate quantità di cucurbitacine, come alcune zucche ornamentali non commestibili, ovvero varietà non coltivate commercialmente.

Sebbene l’avvelenamento da cucurbitacina sia pericoloso, è raro che sia causato da zucchine acquistate dal fruttivendolo o al supermercato, poiché i fornitori tendono a selezionare colture commestibili a basso contenuto di cucurbitacina.

Invece, bisogna fare attenzione quando si mangiano zucchine ottenute con semi non selezionati, poiché è più probabile che siano ricche di questi composti.

Infatti, in tal caso c’è il rischio che qualche seme sia il risultato di un’impollinazione incrociata con un’esemplare selvatico di zucca ornamentale non commestibile.

Pertanto, come indicato dal Ministero della Salute, se assaggiando una zucchina, si scopre che ha un sapore estremamente sgradevole e amaro, è meglio sputare il boccone e gettare l’intero prodotto, per evitare il rischio di tossicità da cucurbitacina.

Purtroppo, la cottura non costituisce un rimedio contro questa intossicazione.

Seguimi su Instagram. Clicca qui

Gonfiore

Un altro possibile effetto negativo legato al consumo di zucchine crude può risultare il gonfiore.

Questo, in base alla sensibilità individuale, è causato da sostanze come la cellulosa (un componente strutturale delle pareti delle cellule vegetali) e la fibra solubile, che viene fermentata dai batteri intestinali sani e produce gas come effetto collaterale.

Contaminazione da batteri e parassiti

Come per qualsiasi frutto crudo, anche per le zucchine c’è un potenziale rischio di contaminazione da batteri o parassiti.

Per ridurre al minimo il rischio di intossicazione alimentare, assicurati di lavare accuratamente la frutta e gli ortaggi con acqua fredda, strofinando la buccia con una spazzola morbida.

Inoltre se prepari ricette con le zucchine crude tagliate, conserva eventuali avanzi in frigo, in modo corretto per non più di 3-4 giorni nei ripiani centrali.

Strofinare le zucchine con una spazzola morbida prima di mangiarle aiuterà a ridurre i batteri sulla buccia e può anche limitare i residui di pesticidi trovati sui prodotti freschi.

Iscriviti gratuitamente alla mia Newsletter. Clicca qui

Zucchine crude: sicurezza e precauzioni

In breve, le varietà commerciali di zucchine dovrebbero essere sicure da mangiare crude. Sono deliziose, incredibilmente sane e possono essere gustate in vari modi, purché siano fresche, di piccole dimensioni, tenere, senza semi e di stagione.

Tuttavia, se assaggi una zucchina estremamente amara, è meglio eliminarla. Questo è un segno di alte concentrazioni di cucurbitacine, che possono essere tossiche.

Anche se è improbabile che acquisti una zucchina molto amara, se ti dovesse capitare, è meglio essere prudenti e buttarla via.

In genere, la maggior parte dei prodotti acquistati dai fruttivendoli, nei supermercati o dai produttori è sicura e salutare da mangiare, sia cruda che cotta.

Tuttavia, assicurati di lavare accuratamente le zucchine, per evitare il rischio di contaminazione da batteri.

Le zucchine fresche durano circa 2 giorni a temperatura ambiente. Ma conservale pure in frigorifero per un uso successivo. La chiave è impedire che abbiano un’umidità eccessiva. Quindi non lavarle prima di riporle in frigo e tienile nel cassetto della frutta e verdura, lontano da prodotti con un alto contenuto di acqua.

Le zucchine intere conservate correttamente in frigorifero rimangono buone per circa 5-7 giorni.

© Riproduzione riservata


Sostieni Cibo Sicuro Nel Piatto

Dona ora